ANNO XVII Dicembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 09:26

Bergamo – Il Comune aiuta i disabili per l’acquisto di ausili e tecnologie

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Contributo per l'acquisto di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati a favore delle persone disabili o delle loro famiglie (ex L.R. 23/99)

Possono presentare domanda:
. tutte le persone con disabilità che vivono da sole o in famiglia indipendentemente dall'età, compatibilmente con le risorse disponibili;
. le famiglie con figli con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) di cui alla l.r. 2 febbraio 2010, n° 4 "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento" (art. 4 comma 2).
 
Le persone disabili che hanno usufruito precedentemente dei benefici previsti dalla l.r. 23/99 possono presentare una nuova domanda per un'area diversa (vedasi punto AREE DI RIFERIMENTO) da quella per la quale in precedenza hanno ottenuto il contributo.
Le persone disabili che hanno usufruito precedentemente dei benefici previsti dalla l.r. 23/99 possono presentare una nuova domanda per la stessa area (vedasi punto AREE DI RIFERIMENTO) solo dopo 5 anni. Si precisa che i cinque anni decorrono dalla data di presentazione della richiesta.
Viene fatta eccezione per le richieste di adeguamento/potenziamento dell'ausilio/strumento, purché acquistati entrambi con il contributo ai sensi della l.r. 23/99, in presenza di variazioni delle abilità della persona e/o necessità di sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante;
Le famiglie con figli con Disturbi Specifici di Apprendimento che hanno usufruito precedentemente di tali benefici possono presentare una nuova domanda solo per l'adeguamento/potenziamento del software specifico utilizzato, nel caso non siano decorsi 5 anni dalla data della domanda che ha dato luogo all'ottenimento del precedente beneficio.
 
Sono ammissibili al finanziamento:
.strumenti acquistati o acquisiti temporaneamente in regime di noleggio, affitto, leasing o abbonamento;
.strumenti già in dotazione alla famiglia che devono essere adattati/trasformati;
.qualsiasi servizio necessario a rendere lo strumento effettivamente utilizzabile (installazione/personalizzazione, formazione all'utilizzo, manutenzione e costi tecnici di funzionamento, etc.)
Con ausilio si intende la definizione prevista dallo Standard internazionale EN ISO 9999 "Qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico, di produzione specializzata o di comune commercio, destinato a prevenire, compensare, alleviare una menomazione o una disabilità".
Presentazione della domanda:
La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando lo Schema tipo allegato (Allegato 1). La domanda può essere presentata per un solo strumento/ausilio a persona, acquistato dal 1/1/2015 al 15/2/2017. Le richieste già presentate negli anni precedenti e non accolte per esaurimento fondi, saranno considerate come nuove domande, da presentare secondo le indicazioni del presente Avviso.
La domanda di contributo dovrà pervenire al Protocollo Generale dell'ATS, nel periodo dal 1° dicembre 2016 e fino alle ore 16 del 15 febbraio 2017, al seguente indirizzo: ATS di Bergamo - Via Gallicciolli, 4 - 24124  Bergamo
La domanda potrà essere consegnata manualmente (orario protocollo generale dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00) o spedita per posta raccomandata o inviata tramite e-mail, esclusivamente attraverso una casella di posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Non saranno accettate le domande pervenute oltre il termine fissato e non farà fede il timbro postale. La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
.attestazione ISEE, ordinario o socio-sanitario, in corso di validità, o la DSU, ai sensi del DPCM 159/2013; in quest'ultimo caso l'ISEE dovrà essere presentato all'ATS entro e non oltre il 31 marzo 2017;
.fotocopia non autenticata del documento di identità in corso di validità della persona disabile e del richiedente, se diverso;
.progetto individualizzato, condiviso con il beneficiario, redatto dal medico specialista (pubblico o privato) eventualmente in collaborazione con altri operatori ATS/ASST (facsimile Allegato 2);
.copia del verbale di invalidità o del verbale di accertamento dell'alunno disabile (DPCM 185/2006) o certificazione di alunno disabile dello specialista se rilasciato prima del 2006 o certificazione di DSA redatta ai sensi della L. 170/2010;
.copia, se disponibile, del verbale di accertamento dell'handicap ai sensi della legge 104/92;
.copia della fattura o della ricevuta fiscale o, in caso di acquisto tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento dell'ausilio/strumento, comprensivi delle specifiche tecniche e dei costi degli strumenti/ausili con data non antecedente al 1/1/2015;
.per la richiesta di finanziamento di protesi acustiche copia dell' esame audiometrico con data antecedente all'acquisto dell' ausilio;
.per gli ausili rinconducibili al Nomenclatore Tariffario copia del modello 03 autorizzato dall'Ufficio protesi se cartaceo oppure copia della prescrizione effettuata on line direttamente dal medico prescrittore, per entrambi con l'indicazione della quota posta a carico del cittadino;
?eventuale documentazione relativa alla necessità di sostituire l'ausilio/strumento in quanto non più funzionante;
?eventuale dichiarazione, da parte dello specialista, della variazione delle abilità della persona disabile che comporta l'adeguamento/potenziamento dell'ausilio/strumento.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1390 times

Utenti Online

Abbiamo 1203 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine