L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Napoli e dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, rappresenta il momento di confronto più importante tra i giovani italiani sulle tematiche dell’UNESCO.
Nel corso dei tre giorni saranno oltre 300 i delegati tra i 20 e i 35 anni, rappresentanti di tutte le regioni d’Italia - fra loro studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori - che incontreranno alcuni dei più alti rappresentanti delle istituzioni nazionali ed internazionali, personalità di rilievo del mondo della cultura, dell’imprenditoria, del no-profit.
Obiettivo principale della manifestazione: il lancio in Italia della campagna internazionale promossa dall’UNESCO a Parigi: #UNITE4HERITAGE (uniti per il patrimonio culturale), motto con il quale si è dato vita ad un movimento globale impegnato nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio cultuale e della diversità, anche attraverso l’utilizzo consapevole tra i giovani dei social network.
Si annunciano tre giorni intensi di dibattiti, seminari, workshop e happening per trattare di cultura, educazione e scienza con un approccio innovativo, capace di appassionare e stimolare le nuove generazioni a sviluppare una più completa consapevolezza sul valore del patrimonio culturale.
Molti i nomi di rilievo nazionale e internazionale tra i relatori e gli ospiti: Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO (in collegamento da Parigi), Franco Bernabè, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore