ANNO XVIII Aprile 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 11 Aprile 2017 07:15

Taranto – Sulle antiche fornaci del Fusco, l’allarme di Cippone, «è solo l’inizio di un insediamento!»

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sono legato a Nicola Cippone da un amicizia fraterna, costretto a emigrare tra le colline intorno a Bologna per respirare area migliore, resta legato alla sua Taranto che ha studiato da sempre e conosce a partire da quello che abbiamo sotto.

Stiamo, noi tarantini, sopra un tesoro e non l’abbiamo mai saputo, confinati da una monocultura siderurgica che serviva al sciur brambilla di Milano per fare le lambrette o a quello di Torino che faceva oltre le auto anche le lavatrici Fiat. Non abbiamo capito l’inganno. Solo quando Cippone grida andando a Verona “il nostro anfiteatro è uguale”.  Avvertiamo un colpo alle sinapsi. Ma il problema è che il nostro sta sotto.

La vicenda odierna è nella cronaca di questi giorni prepasquali: il ritrovamento delle antiche fornaci del Fusco, e Nicola Cippone su messenger mi scrive: “ …prendi il capitolo sul Carmine e da intelligente che sei pubblica a scelta il brano più significativo. Gli archeologi si sono bloccati sull'arco gotico pensando che nel contesto non ci azzecca. Non hanno letto che il Lazzaretto è del vecchio XIV secolo. Allora fallo presente e scrivi che quell'arco è solo l'inizio dell'insediamento. Esso fu costruito su un'area artigianale, in cui c'erano anche le fornaci per laterizi”. 

Come dire che come al solito, noi ci fermiamo solo all’inizio, facciamo la conferenza per dire che siamo colti, magari si mette una vetrina e si chiude tutto.  Nel libro di Nicola Cippone, Il Borgo prima del Borgo, che rappresenta una sorta di compendio storico fondamentale per la città, nel capitolo V si parla di queste fornaci ma all’interno di un vasto insediamento che comprende la chiesa dei carmelitani e il Lazzaretto dei lebbrosi. Ecco cosa scrive Cippone nel suo libro. 

IL CARMINE O IL LAZZARETTO DEI LEBBROSI 

Esiste una copiosa bibliografia sulla storia del Carmine. L’inedito è costituito dal ritrovamento di una parte del medievale lazzaretto, oltremodo singolare proprio perché al centro della città, in un pun­to in cui in apparenza nessun edificio è più antico di qualche secolo: in via Giovinazzi, accanto al cinema Fu­sco, all'interno dell'isolato n. 18, si conservano i resti di un edificio medievale, il lazzaretto dei lebbrosi, in cui al­la fine del ‘500 si insediarono i Carmelitani. II ritrova­mento è tanto più clamoroso se si considera l’ampiezza del rudere. Una planimetria del 1854, tuttora inedita, ne rivela la pianta originaria a forma di trapezio scaleno, con il Iato diagonale lungo la strada per San Francesco (tav. 23).
tavola 23

 

Tav. 23: "Piante del locali del Carmine addetti per Arsenale di Artiglieria fuori la Porta di Lecce della Real Piazza di Taranto" (ASN. Ministero di Guerra e Marina, fascio 2084, fase, 4835, fi, 3L, anno 1854). Incredibilmente una parte dell'edificio, un lazzaretto per lebbrosi già nelXIVsecolo, esiste ancora all’interno dell'isolato 18 

 Secondo la planimetria del 1823, la sua quota in quel punto era di palmi 34,6 circa 10 metri e mezzo, mentre il pavimento della chiesa conservava l'antica quota identica a quella del piano di città odierno che è posto a 15 metri s.I.m.

 

La struttura del caseggiato chiudeva il cortile dal Iato di sud-ovest, il prospetto laterale nord lo divideva alla strada di S. Francesco, ed il resto del cortile era chiuso da un muro di cinta (fig. 55).

figura 55

 

Fig. 55: Schizzo assonometrico del convento del Carmine dalla pianta dell'arsenale di artiglieria de! 1854. (dis. dell'Autore)

' ASN. Piante dei locali del Carmine addetti per Arsenale di Artiglieria fuori la Porta di Lecce della Reai Piazza di Taranto.Ministero Guerra, fascio 2084, fs. •1835, folio 3L. anno 1854. La città ebbe due lazzaretti, il Carminealla Porta di Lecce, ed un altro dal lato opposto della città, fuori la Porta di Napoli, all'inizio • Iella strada per la Calabria. Quest'ultimo ancora attivo agli inizi del '900.

 

Prima dell'insediamento dei Carmelitani la chiesa - all’epoca piccola - era dedicata a San Lazzaro, ed aveva la facciata ed il relativo ingresso ad est, all’interno del cortile. Un accesso in salita, probabilmente una rampa con una dozzina di gradini dalla stessa strada al lazzaretto, consentiva l'accesso all'ampio cortile lastricato," così come è descritto negli Acta Sanctae Visitationis dell’arcivescovo Brancaccio. In pianta l'intero comples­so si sviluppa, come si è detto, con forma trapezoidale, di cui la punta più occidentale era proprio la chiesa. Dallo spigolo meridionale della facciata, unito alla stessa, si sviluppava l’edificio dell'antico lazzaretto che aveva il prospetto esterno prospiciente il Iato est della strada per Leporano. Il lato ovest della stessa era chiu­so dal muretto a secco del giardino dei Carducci Il prospetto interno del lazzaretto deli­mitava invece l’ampio cortile. La costruzio­ne all'estremo opposto della chiesa, ad oriente, è un ampio vano in parte ricavato nel banco di roccia di Montedoro, con vol­ta a botte (fig. 56). Con altri pochi vani è la porzione superstite.

 

figura 56

Fig 56 - Taranto chiesa del Carmine. Ambiente con volta a botte dell'ex arsenale di artiglieria

 

Ci si rende conto dell'ampiezza dell'in­sediamento se Io si raffronta all’odierno contesto urbano: la chiesa del Carmine, che insiste sulla pianta della chiesa antica, presenta il prospetto nell'omonima piazza; il locale con la volta a botte, che è colloca­to all'estremo opposto, è quasi a ridosso di via De Cesare, a qualche metro di distanza.

La Strada di Lecce iniziava dall'omonima porta urbica. Dopo un centinaio di metri passava accanto all’alto muretto a secco  del casino Carducci, che era posto sul Iato destro. Dallo stesso Iato, dopo pochi metri proprio a ridosso della facciata della chiesa del Carmine, si staccava un’altra strada più stretta ed in discesa verso Mar Grande.

Era l’antica provinciale per Leporano. Nello spazio chiuso dalle due strade era l’edificio del lazzaretto, posto sulle pendici di Montedoro. In quel punto il piano della strada per Lecce era cinque metri più basso del pavimento della chiesa del Carmine. Proseguendo cinquecento metri oltre i conventi del Carmine e di S. Giovanni di Dio, si giungeva a quello di San Francesco di Paola, che dette il nome alla strada.

La chiesa del Carmine era, come oggi, ad una sola navata, divisa trasversalmente da un arco trionfale da cui pendeva un crocifisso. La copertura lignea era costituita da capriate in legno abete ricoperte di tegole. Sotto il pavimento vi era il sepolcreto. Tutte le pareti erano affrescate e presso l'altare, in un'iscrizione, si leggeva: "Ricordati Signore di tuo fratello Giovanni Scurta di Albania. Precettore di questa sacra casa, che costruì questa chiesa ad onore di Dio e della vergine Maria, ed edificò per mano del presule Ven. Arcivesco­vo di Taranto nell'anno del Signore 1300 il primo di maggio e fece dipingere quest'opera per mano del mae stro Giraldo Galivita"?

La chiesa fu costruita nel 1300 sotto il titolo di San Lazzaro o di Santa Maria Maddalena, o anche di San­ta Maria della Misericordia, per cui il lazzaretto era attivo già in quel secolo.

La facciata e l'ingresso principale erano all'interno di un recinto che chiudeva un vasto cortile, pavimen­tato con basole per gran parte dell'estensione. L'ingresso secondario e la sagrestia erano posti lungo la strada per Leporano, il resto delle costruzioni si articolava in più fabbriche: l'ospizio, un palazzetto, il forno, pozzi e cisterne, un ulivo[1] e un porticato a colonne con copertura ad incannicciata e tegole, dal quale i lebbrosi chiedevano l'elemosina ai passanti. Nel 1578 l'arcivescovo trovò quattro lebbrosi, tre uo­mini ed una donna, che disponevano di quel va­sto complesso: “tres mulieres et uno homo '?

II porticato era posto in alto sul pendio a ri­dosso di Mar Grande, con lo stesso panorama di oggi, in un contesto naturale e meno geometrico con poche case coperte di embrici, un olivo, un pozzo, il portico.

La descrizione di quel contesto e della strada che nell'800 passava sotto il ponte del Carmine, è riportata in una relazione tecnica dell'archivio del Comune stilata nel 1844, e ritrae con efficacia il sito, che era del tutto diverso da quello attuale.

 



[1]"Eodem die, eiusdem accessit iilmus Dominus ad visitandam ecclesiam subvocabulo Sancte Marie Magdalene et invenit eam apertam cum portis tamen ligneis, sitam extra moenia diete civita tis in loco dicto delti lazzari duas portas habentem per quam ingreditur ex inclaustro et portam parvam que respicit viam publicam. Pavimentum esse Iapideum quadratum, tectum autem imbricibus super abiete coopertum. Quinque habet altaria, ad quorum maius ascen­di tur per tres gradus iapideos, quorum tria sunt cooperta pannis et mappis Iineis necessariis. Ecclesia ipsa quasi tota est depicta liguris, a quandam trabe similiter pendet tintinnabulum. In ipso acclesie medio est quidam arcus sub quo est imago crucifixi. innixa super quadam trabe [...] et in ea ecclesia sunt tria sepulchra cum eorum ferris anulis in sigillis appositis. In ipso cortili et inclaustro et est iuxta dictam ecclesiam. est quadam cappella sub vocabulo Sancii Blasii cum altari erepto, Iapidem, nudo et non consecrato. cuius cappelle parte est discoperta. Clauditur ipsum cortile et in sacristia inclaustrum quadam porta magna et in eo est habitatio leprosorum. distincta pluribus domibus. et quodam palazzetto. fumo et borio, pariete obserato. cum arbore olivarum. cum puteus et cisternis que omnia possidente tres mulieres et uno homo leprosi et magna pars ipsius cortilis habet pavimentum lapidibus quadrìs, stratum. Comparuit frater Baidassar Capitinianus de Ordine Sancii Lazzari Hierosolimitani et asseruit dictam ecclesiam. cum eius membris. esse commendam reli- gionis Sancii Lazzari [...] " AAT, Acta Sanctae Visitationis Laeli Brancacci Archiepiscopi. 1578, cc, 589r.-590t..

Read 3886 times Last modified on Martedì, 11 Aprile 2017 18:47

Utenti Online

Abbiamo 1265 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine