Al punto che solo su Weibo, il Twitter cinese, il filmato è stato visualizzato 4,2 milioni di volte . Le immagini mostrano l'uomo, sulla cinquantina, fasciato in un qipao - l'abito tradizionale cinese - bianco e blu, seduto accanto al letto dell'anziana madre.
"Vivo come una donna"
Dopo la morte della figlia, la donna ha iniziato a mostrare segni di squilibrio mentale, racconta l'uomo. "La prima volta in cui mi sono travestito ho visto mia madre così felice che ho continuato a farlo". E così sono arrivati i capelli lunghi fino alle spalle e il seno finto. "Da allora vivo come una donna. Non ho praticamente alcun vestito da uomo".
"Gli altri ne restino fuori"
L'uomo non si preoccupa delle chiacchiere della gente: "Faccio questo per mia madre. Perché dovrebbero ridere di me?". E se così fosse: "Ne stiano fuori. E' un affare di famiglia".
Il web: "Un esempio di pietà filiale"
Di certo non lo deride il Web: "E' un grande uomo", ha scritto un utente su Weibo. La maggior parte dei commenti contengono parole di apprezzamento sulla pietà filiale dimostrata dallo sconosciuto. Un concetto, questo, che risale al 400 a.C. E che vede nel rispetto per i genitori e negli anziani, uno dei pilastri della società confuciana. Ma c'è anche qualche voce fuori dal coro che sostiene che l'anziana donna è completamente sotto scacco del figlio.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore