ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 29 Settembre 2017 00:00

Etetimo di mondo in mundu

Written by 
Rate this item
(0 votes)

È nodo di Dun con mu il risultante mu.n.du. Dun.a = ‘padronedun del semea’ snodato in adun.Il bell’Adone e l’infero Adoneo, rapitore di Kore, Kure, comprova adun ßduna.

Il padrone di tutto è punto di accumulazione:

dun, du24; tun, tu10; tun2, tu11

  n., heaping up, accumulating (cf., ku3-dun, ‘profit’).

  v., to heap, pile up; to scrape, dig (a field, furrow, hole); to strike, smite; to open; to dig out the sides or bottom of a canal to create extra water capacity (to move + to raise high; cf., dul(6).[1]

dun

  n., ward, pupil, subordinate[2].

dun (4)

  n., warp [ordito] (threads on the frame of weaving loom); to weave [tessere] (to move + to raise high)[3].

(lu2) DUN-a

dependent (on), subordinate (‘subordinate’ + nominative)[4].

Posso darvi con sicurezza questo annodamento del teonimo dun col mu solo grazie all’ ‘origine del mondo’, quart’ultimo capitolo de Hugo Winckler, La cultura spirituale di Babilonia, che propone mummu.

Winckler è il ‘noto scopritore degli Ittiti’. Già il nome it.ti.ti, letto zumero come ‘vitati della vitati di -sole-luna-it’ svela il meseiti annodato. Adun chiarisce dun.a.

Mummu è il nome che da nome ai nomi mu snodato:

mud6, mu2 [SAR]

to sing; to blow; to ignite, kindle; to make shine; to grow (tall); to sprout, appear; to be angry, aggressive, mad, rabid; to be swollen, inflamed (reduplication class) (mu, ‘word’, + ed2, ‘to go out’)[5].

 

mu

n., name; word; year – where the words that follow could be a year formula; line of a tablet, entry; oath; renown, reputation, fame (cf., gu10  -kin, kig2, message) [MU, archaic frequency].

 v., to name, to speak (cf., mug –chisel-).

 Prep., because; to; toward; in.

 Emesal dialect for gis/ges. Also with additional Emesal meanings: sky; instructions; fire; house; great. Also Emesal dialect form for gis2,3/ges2,3/us, man, male, penis[6].

mu2-mu2

  always being reborn (such as the moon) (reduplicated ‘to ignite; to sprout, appear’)[7].

 

mud6, mu2 [SAR]

to sing; to blow; to ignite, kindle; to make shine; to grow (tall); to sprout, appear; to be angry, aggressive, mad, rabid; to be swollen, inflamed (reduplication class) (mu, ‘word’, + ed2, ‘to go out’)[8].

mu-dim2

   builder (personal conjugation prefix + ‘to make’)[9].

Mu-dim-mud, ‘artefice costruttore (divino)’.

mud [HU.HI]

  n., progeny; blood; trembling, shivering; fear, terror, recoil [balzo indietro] [MUD archaic frequency].

  v., to give birth, bring forth, create, produce; to tremble, be afraid; to frighten (closed container with motion out form).

  adj., dark, dim[10].

mud8 [MUNUS.AB2 = LAK 449]

  an amphora in the 30-60 liter range with tuo neck handles, = ku-li, Presargonic Girsu[11].

Da dove ho tratto Mummu? Narra Winckler[12]:

Quando in alto non esisteva ancora il cielo

Né in basso esisteva la terra,

mentre Apsu, e accanto a loro, possente, il generatore

Mummu, e Tiamat madre di tutti loro,

le acque insieme mescolavano

Quando ancora non v’era intreccio di canne, né canneto,

Quando nessuno degli dèi era ancora creato,

Quando non viveva essere alcuno, né destino fissato,

Allora furono creati gli dèi in mezzo ad essi…

Nacquero Luchmu e Lachamu…

Lunghi tempi trascorsero…

Nacquero Anschar e Kishar.

Da questo punto in poi il testo è rovinato.

Nascono i tre dèi di Anu, Bel ed Ea, contro i quali si ribellarono le antiche divinità del caos guidate da Tiamat.

*

Chiarisco: questa ribellione è post-revisione fatta dai sacerdoti babilonesi che hanno fatto la rivoluzione equinoziale spostando l’inizio del mondo dall’equinozio autunnale dei Zumeri all’equinozio primaverile degli Accadi. Aggiungo che Tia-mat è svolgimento di Mattia, l’apostolo che sostituì Giuda nell’unica divinazione fatta da Pietro riferita dagli Atti degli apostoli, 1-15-26.

In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli (il numero delle persone radunate era circa centoventi) e disse: -Fratelli era necessario che si adempisse ciò che nella Scrittura fu predetto dallo Spirito Santo per bocca di Davide riguardo a Giuda, che fece da guida a quelli che arrestarono Gesù. [ riassumo: Giuda, il traditore, occupò il posto di uno dei dodici indegnamente. Ora non c’è più e va sostituito…] La sua dimora diventa deserta e nessuno vi abiti, il suo incarico lo prenda un altro. Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, incominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno che è stato di tra noi assunto in cielo, uno divenga insieme a noi testimone della sua resurrezione.

Ne furono proposti due, Giuseppe detto Barshabba, che era soprannominato Giusto, e Mattia. Allora essi pregarono dicendo: - Tu, Signore, che conosci il cuore di tutti, mostraci quale di questi due hai designato a prendere il posto in questo ministero e apostolato che Giuda ha abbandonato per andarsene al posto che si è scelto. Gettarono quindi le sorti su di loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici.  

Vi prego di far felice il papa emerito Benedetto XVI che ha scritto Gli apostoli, Città del Vaticano, LEV, 2008 dove non ha snodato la divinazione annodando Mat-tia a Tia-mat: la Trinità ha rivelato di non voler cambiare la sua volontà e di restar ferma nella sua apertura misericordiosa.

La Parola odierna[13] segnala il profeta Aggeo che invita Zoro.babele a ricostruire la casa del Signore. Noi la ricostruiamo nel mondo.


[1] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006: 51.

[2] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006: 51.

[3] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006: 51.

[4] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006: 51.

[5] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 :179.

[6] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 176.

[7] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 179.

[8] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 :179.

[9] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 176.

[10] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 179.

[11] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 179.

[12] P.83-84.

Read 1583 times

Utenti Online

Abbiamo 1055 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine