Tr.: Ne ho dette tante da tante parti; vuoi che non abbia scritto neppure una sciocchezza?
E’ scientificamente impossibile! Perciò, chiedo perdono al lettore che l’abbia colta: -per…dun perdono-.
Poiché il correttore automatico provvederebbe a rendere illeggibile il mio indirizzo, ve lo rendo con vuoti intermedi che voi provvederete ad occultare per scrivermi:
-c a r l o f o r i n@h o t m a i l. c o m-.
Ditemi dove ho sbagliato!
Perché sento il bisogno di sapere dove posso aver sbagliato? Perché sono un uomo! Non un dio.
Vi ho scritto ne ‘Il padrone del fuoco’:
Perciò, di-rig = ‘dio. prende’, letto di-gir = ‘dio. taglia’ diventa l’opposto. Sibillino.
Eme gir = lingua taglia, eme righ = lingua prende.
In eme gir ‘dio prende’, di-rig in grafi, ed è detto di-gir, ‘dio taglia’, di-gir, dei grafi di-rig!
Sono convinto di aver Dio con me, però….sì, come lo scriba di Osiride io scrivo ‘sotto dettatura’. Non sono né Osiride –Ashirish: notate Ash = Uno d’origine- né GESH.UB. Una qualche distrazione sarà avvenuta, in una sillaba, magari scritta rovesciata! Tuttavia, ghen ò dita tante!
Avrò convinto qualcuno sul fatto che il zumero è proprio la lingua che originò la nostra, anche se sono il solo a scriverlo in mezzo a più di sette miliardi di abitanti?
Ad esempio: la lettura zumera possibile di Ghe.enna:
en-na (…-a)
until; as long as…; as many as …; everywhere (‘time’, enigmatic backround’ [no!: Signore della Città = En: finchè il Signore della Città ti lascerà vivere = destino] + nominative[2].
a
Ge
(Emesal reading of the verb me, to be)[3].
Ge26, ge2
I, me; myself, cf., ga2-e[4].
Dunque, l’ebraico Geénna conserva zum. geenna ‘il mio destino sarebbe là’.
Badate, perché sto scherzando col fuoco eterno; io sono certo che Gesù è con me, e che non mi lascerà scivolare nel fuoco dell’inferno. Ma sono anche umano, nam.u!
Perciò, lancio la sfida a tutti voi (Mirella compresa): pescate l’errore e segnalatemelo!
[2] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 61.
[3] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 97.
[4] John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 97.