Lungo l’autostrada 155 che collega Nes e Hole (a Nord di Oslo in Norvegia) sono stati installati 220 radar su altrettanti pali della luce. Rilevano il traffico e regolano la forza della luce.
Durante il passaggio di un’auto la luce aumenta per poi tornare ad illuminare la strada con una intensità minore quando la strada rimane vuota.
In questo modo, su una lunghezza di 9 km, vengono risparmiarti fino a 2100 kWh a settimana.
Anche a livello ambientale l'impatto è fortemente positivo con un consumo minimo di energia elettrica. In Italia si sta facendo qualcosa in tal senso ma ancora poco e solo relativamente alla illuminazione a LeD, questa dei radar è una novità assoluta.
Del bilancio del Comune di Grottaglie che arriva a volte a 50 milioni di euro annui, in passato addirittura un milione di €€€ era destinato a spese di corrente elettrica.
Adottando questo sistema il Comune di Grottaglie potrebbe far risparmiare milioni di euro ai suoi contribuenti.
Chiediamo infine se si possa avviare uno studio di fattibilità al fine di utilizzare lo stesso sistema anche nelle vie interne analizzandone costi e benefici.
Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore