ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 18 Ottobre 2018 19:21

Applausi. Drew Goddard inaugura Roma

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Drew Goddard apre la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Con Bad Times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale) rappresenta un bouquet di rivendicazioni sociali semplicemente fotografando le vite dei suoi personaggi nella comune, talvolta disumana, quotidianità.

A Lake tahoe un albergo misterioso posto al confine tra Nevada e California. Luogo dal nome a cavallo tra l’anima latina e quella americana, forse a rappresentare il vissuto dello sceneggiatore. Cresciuto nel Nuovo Messico con gli studi all’University Colorado e una carriera holliwoodiana descrive minuziosamente le caratteristiche dei suoi personaggi da “Buffy: l’ammazza vampiri” a “Daredevil”, al “Sopravvissuto – The Martian” valso una nomination, miglior sceneggiatura agli Oscar 2016.  È un film che sa di denuncia tout court in abiti eleganti da dama e con i modi barbari del terrorista. Una denuncia antirazzista, anti-sessista, pacifista e del controllo tecnologico ai fini politico-militare del mondo. Racconta il grande fratello del potere e della tecnologia attraverso l’impossibilità umana di conoscerne le modalità e i fini. Valori terribilmente attuali se si pensa allo scandalo Facebook e alle elezioni Trump con la questione Russiagate, forse tematiche che avranno acceso ancor più la sua fantasia.

Gli interpreti, di tutto spicco, sono frame di persone che agiscono e  vengono politicamente agite nella giostra dei “gringo” sempre al banco d’esame con il diktat socio-economico che divide sui diritti civili. È  un’America tra conservatorismo e guerra fredda. Sono gli anni settanta, quelli che chiama in causa il regista, con il Presidente Nixon, conservatore, stratega militarista e rigido sui diritti civili.

Pirandello offre a Goddard penna e scalpello per disegnare le maschere e la struttura per metterle insieme nel puzzle di un contenitore filmico girato in un’unica location: Jon Hamm è il poliziotto integerrimo  Laramie Seymour Sullivan; un finto parroco di nome Padre Daniel Flynn per Jeff Bridges; una vera cantante Cynthia Erivo nelle vesti di sognatrice disillusa dalla perversione del mondo dello spettacolo di nome Darlene Sweet; Dakota Johnson è la sorella maggiore vittima di violenza paterna che, nel ruolo di Emily Summerspring, protegge Rose. Mentre è Cailee Spaeny ad avere il difficile compito di interpretare Rose, ragazza mostruosamente fragile e terribilmente veemente con la psiche di bambina violata; la colpa e la coscienza incarnano il portiere risolutore Miles Miller col volto di Lewis Pullman; la follia del male e l’ambiguità volitiva del santone manipolatore a Chris Hemsworth nel ruolo di Billy Lee.

Di maschere e super eroi - dalla Marvel alla Sony - lo sceneggiatore è già maestro! Infatti, porta con sé Jeff Bridges che, da Obadiah Stane/Iron Monger, indossa le vesti del cattivo che si redime è il principe, figlio di Odino Thor, icona sexy del 2000, Chris Hemsworth che diventa il seduttore santone del male.

Questa nuova scommessa – rivela in conferenza stampa il regista – è in cantiere da cinque anni. Racconta i segreti dei sette personaggi che danno forma ad una narrativa che sa un po' di  western, alla Sergio Leone, e un po’ di noir, ereditandone anche il ritmo. Ha il sapore di poliziesco a metà tra la costruzione della suspense di Dashiell Hammett e dell’azione di Raymond Chandler. È infatti l’agente Sullivan il punto di rottura fra i segreti di Stato e la fenomenologia sociale.

La figura chiave che impersona il fallimento del sogno americano è di certo interpretata dal portiere Miles Miller (Lewis Pullman), seppur si annida il germe in tutti gli altri. Un soldato della guerra in Vietnam segnato indelebilmente dagli obbrobri degli ordini politico-militari osservati.   Lo stesso a cui spetta disporre le stanze di colore nero, a destra, e di colore rosso, a sinistra, poste a cavallo di due Paesi: la California e il Nevada, realtà molto diverse. Egli continua a garantire l’ordine e il controllo seppur cambiata la divisa. E sempre a  lui spetta frapporsi tra bene e male per salvare, a costo della propria vita, la coraggiosa cantante, credente e di grande dignità, Darlene e il redento ladro, cauto altruista,  Padre Daniel Flynn.

Bad Time at the El Royale (nella struttura un tributo a Tarantino) è un film che si fa super-eroe. La funzionalità scenica celebra e consuma i personaggi e ristabilisce l’equilibrio sconfiggendo il male. Tra fumetto e realismo il regista diventa mentore quando dichiara che lanciare un film originale di questi tempi non l’ha spaventato: “non mi preoccupo molto di cosa va di moda, faccio ciò che voglio fare!”.

Read 1154 times

Utenti Online

Abbiamo 981 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine