ANNO XVIII Aprile 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 06 Gennaio 2019 00:00

Bologna - Dopo le Chiese e Pievi della pianura, il Tarantino Nicola Cippone verso il secondo libro

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Con grande piacere e ammirazione riporto il libro del mio amico Nicola Cippone, che tutti i tarantini ricorderanno, tra l'altro, per il libro il BORGO PRIMA DEL BORGO, un'approfondita storia delle preesistenze nel centro storico umbertino di Taranto.

Ieri mi chattava su facebook parlando del suo secondo libro su Bologna. "Il secondo s'intitola 'La vita privata a Bologna e nel suo contado, XIi, XIX secolo' Piazza Maggiore, cosa si svolgeva, i mercati, le osteria, che nel'500 erano 59. Bologna è la sua nuova città da scandagliare".

Nel 2016 scrivevo sul blog - il giornale era in default per un attacco hakers -, che "il professore Cippone, che è andato a godere l’aria più salubre della periferia di Bologna. ha ripreso a scrivere e mi dice: “se apri il mio profilo, troverai l'ultimo libro da me pubblicato, di poco meno di 300 pagine, dal titolo: Pievi e chiese della pianura di Bologna, presentato il primo giugno . E mi piacerebbe che ne parlassi, per informare gli amici comuni che mi sono rimesso e continuo a coltivare il mio vizio della ricerca storica, infatti è la storia delle comunità parrocchiali dal XIII al XIX secolo, tratta direttamente dagli archivi parrocchiali di dodici chiese bella provincia di Bologna".

Nell'attesa del secondo libro: "Certo, ci dobbiamo ricontattare, questo è un gran lavoro, l'editore è la Nuova Minerva di Bologna" ripubblico quello che avevamo riportato due anni fa. 

 

Ecco che accontentiamo lui e noi con la sua introduzione e qualche foto delle pale d'altare di qualche chiesa in cui si possono vedere quadri del Guercino, del Domenichino, di Ludovico Carracci.
“Questo è un luogo straordinario, pieno di verde, di cultura, a sei chilometri da Bologna e di gente colta, curiosa e disinteressata. La sera della presentazione del libro ci sono state 42 prenotazioni”
Introduzione di Nicola Cippone
La storia delle chiese della pianura tra Bologna e Ferrara, e delle comunità che l’hanno popolata, sono il contenuto di questa ricerca storica ed archivistica. I documenti sono tratti dagli archivi delle chiese del plebanato di S. Marino, a ridosso della città di Bologna.
Oltre a questi, sono stati consultati l’archivio di Stato di Bologna, gli archivi della Diocesi, i manoscritti della biblioteca dell’Archiginnasio, l’archivio storico del comune di Castel Maggiore e la biblioteca dello stesso comune; alcuni libri di saggistica, come Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte (1844),le Rationes Decimarum, il Liber Focorum; in particolare, il manoscritto Gozzadini del 1578: Dissegni di Alcune Propettive di Pala%pi,ville e chiese del Bolognese fatti nel tempo del Sig Cardinale Gabriele Paleotti Arcivescovo di Bolognaed il manoscritto la storia di S. Marino,di don Francesco Mignani, parroco di Bondanello alla fine del ‘700 e gli inizi dell’800. Gli storiografi hanno approfondito questo argomento, limitandosi a trattarne le caratteristiche architettoniche, artistiche e costruttive; o ad approfondire argomenti di interesse più personale, relativi a famiglie, a parroci, o a nobili.

Questa ricerca è piuttosto il tentativo di salvare dall'oblio non solo la storia di re e di papi, di baroni e vescovi, i grandi eventi, che la storia ha copiosamente spiegato ma, essenzialmente, quella dei parroci di campagna, dei contadini e dei modesti artigiani che formavano le comunità parrocchiali dell’entroterra; è l’intento di ricomporre la storia sociale e religiosa delle comunità poste intorno alle chiese, di cui
alcune vanno disfacendosi per l’incuria degli uomini e dei secoli. Accettare che di queste crolli anche il campanile, è come strappare le pagine della vera storia di tutti, e di tutti i giorni, e conservare solo la grande storia già nota a tutti. E’ il tentativo di salvare la storia della vita quotidiana, sociale e religiosa di queste comunità dalla damnatio memoriae.
I riferimenti bibliografici sono essenziali, in quanto negli archivi parrocchiali è stato possibile recuperare numerose notizie e aspetti di vita quotidiana, come i progetti per la costruzione delle chiese, o di lavori di restauro, con la descrizione della tecnica costruttiva, dei materiali impiegati, e della relativa contabilità. Altre documentazioni: i censimenti delle nascite e delle morti, che la Curia Arcivescovile affidava ai parroci; oltre che alla corrispondenza degli stessi parroci con la Curia; le Visite Pastorali, che minuziosamente riportano la descrizione delle chiese, del loro arredo e della relativa manutenzione. E’ raro trovare chiese che conservano il gran numero di opere d’arte di grandi pittori del ‘600 bolognese, come nelle chiese di Granarolo, di Lovoleto, di Cadriano, di Bondanello, in cui si possono ammirare tele di Guido Reni, del Guercino, come l’ancona di Ludovico Carracci, posta sull’altare maggiore della chiesa di S.Nicolò di Funo.

I dati storici iniziano dal XIII secolo, non appena le fonti archivistiche riportano una documentazione interessante e regolare.
Tutte le chiese fanno parte del plebanato di San Marino sin dal XIV secolo. La saggista Paola Falchi in un suo studio spiega con chiarezzaLe pievi svolsero la loro missione dicura animaruri’, che prevedeva l’evangelizpazione, la somministrazione dei sacramenti, l’ammaestramento del popolo cristiano, collocandosi nelle varie zone di insediamento, fossero esse di pianura, di collina o di montagna, non circondati da particolari nuclei di insediamento.[I]
In uno dei documenti dell’archivio di Viadagola, nel Libro dei Contiper la costruzione della chiesa, il 25 ottobre 1883 il parroco don Domenico Leoni scrisse: Si noteranno in questo Libro le Entrate, e spese per la Fabrica della nuova Chiesa di Viadagola, per arrivare a dar principio alla quale sia scritto a gloria sempre maggiore del grande Iddio, nello spazio di undici anni, trè mesi, e giorni diciassette dacche’ proposi il grave bisogno, l’ardente mio desiderio, e il modo facile, reso poi da varie circostanze, molto difficile di tutto eseguire, ho spese non poche fatiche, non poche lagrime, non pochi contanti.
Un altro parroco, don Girolamo Ruini, nel 1751 giunse in vacanza ai Ronchi di Venezzano e trovò il
luogo pieno di tanta malinconia per la grande arboratura che lo circondava(...).
Ancora oggi, in un immutato paesaggio invernale grigio e nebbioso, come lo descrisse 250 anni or sono il parroco don Girolamo Ruini, quel luogo resta pieno di tanta malinconia per la grande arboratura che lo circondava".  Un ultima considerazione, prima di concludere, a Marzo Nicola compie 81 anni e certamente lo vedremo col suo secondo libro (il primo è stato un successo tutti venduti) e lo celebreremo non come tarantino esule ma come amico sempre presente e attento alla bellezza delle arti e dei borghi della nostra Italia.  
Read 1239 times Last modified on Domenica, 06 Gennaio 2019 07:24

Utenti Online

Abbiamo 899 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine