ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Lunedì, 24 Giugno 2019 04:24

Oggi si festeggia San Giovanni, il programma degli eventi per la festa del patrono di Firenze, Genova e Torino

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Tre capoluoghi di regione accumunati dallo stesso patrono, quel Giovanni Battista, qui nel celebre quadro di Leonardo, che battezzò Gesù e si ritirò dalla scena prima di essere decapitato.

A Firenze la giornata del patrono si apre al mattino, con  il tradizionale "Corteo storico"per la consegna, alle 10 in Battistero, dei Ceri e delle Croci al Sindaco e all’Arcivescovo della città di Firenze.A seguire alle ore 10.30 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore celebrazione della Santa Messa in omaggio al Patrono.

Alle 16.30 in  piazza Santa Croce la finale del Calcio Storico, quest’anno giocata fra Bianchi e Rossi.

La giornata termina con l’evento più atteso da tutti i cittadini, alle 22 dal piazzale Michelangelo il tradizionale spettacolo pirotecnico, o detto alla fiorentina, i “fohi” di S.Giovanni. I fochi rappresentano, nella cultura delle tradizioni popolari l’offerta agli dei propiziatori dei migliori raccolti dopo la stagione estiva.

A Genova siamo a Suq 2019: San Giovanni giornata di chiusura. Il programma- Porto Antico

Genova -Il Suq Festival Genova 2019, che ha animato il Porto Antico per due settimane, si chiude lunedì 24 giugno 2019 nella giornata di San Giovanni Battista. Durante la festa patronale genovese, il Suq apre alle ore 12. Ecco il programma:

Alle 15 spazio alle danze con Dal continente alle isole, balli tradizionali della Grecia a cura di Giorgio Bruzzone ed Eleana Marullo dell’Associazione Amikaria.

Alle ore 16, Il piatto come acchiappasognilaboratorio creativo Alla scoperta del Mater-BI, bioplastica degradabile e compostabile a cura di Elisa Pezzolla.

Alle 17 tea time con Pietro Tarallo e Tania Haberland sul tema Viaggiando tra le isole, in Sri Lanka e nel mondo: Tarallo presenta il suo libro Un viaggio lungo 20 anni (Neos Edizioni), in cui ha selezionato i migliori reportage di cui è stato autore nel corso della sua vita.

Alle ore 18 si prosegue con Obiettivo plastic free, incontro con Matteo Campora del Comune di Genova, Alberto Cappato di Porto Antico SpA, Paola Verri di Iren e Tiziana Merlino di Amiu, per illustrare il progetto Porto Antico Plastic Free e altre iniziative per il futuro green della città. Conduce Italo Vallebella di Radio Babboleo.

Alle ore 19, tutti sull’Isola delle Chiatte per The blue hour - L’ora blu, un cross media project, un percorso creativo aperto a tutti grazie alle nuove tecnologie a cura di Perypezye Urbane con Kevin Regonesi e Viola Vicini e le coreografie di Giorgio Azzone. Il progetto è firmato da Giuseppe Esposito e Giovanni Sabelli Fioretti.

Alle ore 21 ci si sposta all’Auditorium dell’Acquario, sulla banchina di fronte al Suq, per assistere allo spettacolo Cantico di terra e di… acqua interpretato e diretto da Laura Curino, accompagnata da Maurizio Camardi al sassofono e Ilaria Fantin al duduk, ai flauti etnici e all’elettronica. I testi sono scritti da Massimo Carlotto, partendo da un’idea di Maurizio Camardi e Paolo Mazzo, per una produzione Gershwin Spettacoli. Un viaggio di suoni, parole e immagini dove l’orizzonte si confonde continuamente, dove spiritualità e dimensione terrena sono figlie della stessa genesi, dove natura e uomo risultano strettamente compenetrati.

Alle ore 22.30 si torna sotto il tendone di Piazza delle Feste per la Premiazione dei Soci Suq: estrazione di premi e omaggi per i Soci Suq 2019, dai voli aerei per Africa e Tunisia, ai viaggio per Sicilia, Sardegna, Spagna, Marocco, fino alle lampade, ai mezzeri, ai libri, agli oggetti di artigianato etnico offerti da Tunisair, Grandi Navi Veloci, Genoalamp, Giglio Bagnara, Neos.

Infine, alle 23.30, il festival chiude con Festa Suqmusiche e danze per darsi appuntamento il 27 a Ventimiglia e all’anno prossimo.

Genova -Tutti gli appuntamenti del SUQ sono a ingresso liberoeccetto gli spettacoli teatrali. I biglietti per assistere agli spettacoli sono 10 euro intero e 7 euro ridotto, disponibili alla biglietteria del Festival tutti i giorni dalle 18 alle 21.30, oppure online su Happyticket. Dal 2014, inoltre, è attiva l’iniziativa solidale dei biglietti sospesi a favore dei cittadini in difficoltà. Realizzata in collaborazione con le associazioni di volontariato, insieme ad artigiani e ristoratori.

A Torino tutti concentrati alla festa di SAN GIOVANNI 2019, e alla misure di sicurezza per lo spettacolo di chiusura

Nella serata del 24 giugno, migliaia di persone sono attese in piazza Vittorio Veneto per assistere allo spettacolo realizzato con musica e giochi di luce e, a seguire, all’innovativo show con 302 droni luminosi che chiuderà il programma degli eventi cittadini organizzati per la festa di San Giovanni 2019.

Read 1541 times

Utenti Online

Abbiamo 720 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine