ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 03 Novembre 2019 00:18

Matteo Renzi attacca la manovra e il governo, i 5s: 'basta giochini' no comment di Conte

Written by 
Rate this item
(0 votes)

La legislatura va avanti con Conte premier o anche senza? Per il leader Iv, intervistato da 'Il Messaggero', "dipende da come funziona il governo, non da me. Niente di personale sia chiaro: a me sta a cuore l'Italia, non il futuro dell'avvocato Conte". sulla manovra. Auto aziendali, plastica, zucchero: no a nuove tasse, sarebbe "una mazzata alla classe media"

Affondo di Matto Renzi sulla manovra. Auto aziendali, plastica, zucchero: no a nuove tasse, sarebbe "una mazzata alla classe media", dice. Secondo il leader di Iv la legislatura durerà sicuramente fino al 2023, perché i numeri ci sono, se con o senza Conte "dipende da come funziona il governo". Immediata la replica del M5s, secondo cui "non esiste futuro per questa legislatura se qualcuno prova a mettere in discussione il presidente Conte con giochini di palazzo". E chiarisce che "l'accordo è stato raggiunto da tutte le forze politiche di maggioranza". Anche Franceschini chiarisce: "Repetita iuvant: il Governo Conte è l'ultimo di questa legislatura. Chi lo indebolisce con fibrillazioni, allusioni, retroscena di palazzo, fa il gioco della destra. Forse sarebbe ora di smetterla". Intanto la manovra è stata 'bollinata' dalla Ragioneria dello Stato e verrà inviata a breve in Parlamento.

Il testo della manovra è stato trasmesso al Senato, insieme al decreto del presidente della Repubblica che autorizza la presentazione alle camere dello stesso disegno di legge. È quanto si apprende da fonti di governo.

La legge di Bilancio farà ricorso ad un maggior deficit per un valore di 16,3 miliardi nel 2020, di 12,7 miliardi nel 2021 e 10,5 miliardi nel 2022. E' quanto emerge dalla lettura della tabella finale di sintesi della Legge di Bilancio bollinata dalla Ragioneria nella quale sono indicati gli effetti complessivi delle misure ai fini dell'indebitamento netto. L'impatto è leggermente superiore a quanto stimato con il Draft Budgetari Plan che non superava i 16 miliardi. Le altre misure della manovra, che il governo aveva stimato valere sui 30 miliardi, hanno invece una copertura 'interna'.

 "Lo vogliamo dire chiaramente: non esiste futuro per questa legislatura se qualcuno prova a mettere in discussione il presidente Conte con giochini di palazzo, immaginando scenari futuri decisamente fantasiosi. Lo stesso vale anche se si continua a indebolire quest'Esecutivo attraverso messaggi che fanno male al Paese e che lo mettono continuamente in fibrillazione". Lo scrive il M5S in un post su Facebook. "L'accordo sulla legge di bilancio è stato raggiunto da tutte le forze politiche di maggioranza. Ora andiamo a meta e miglioriamo la qualità della vita degli italiani". Lo scrive il M5S su Facebook. "Il governo è forte se lavora unito e compatto - è scritto - E tutti dobbiamo lavorare seguendo la stessa strada, perché non esistono scorciatoie"."Stiamo lavorando a una manovra che darà risposte concrete agli italiani. E ci stiamo riuscendo perché ascoltiamo le persone. Falliamo ogni volta che non ascoltiamo i cittadini e iniziamo a parlare 'politichese'". Lo scrive il M5S sulla sua pagina facebook. "In questi giorni - aggiunge - nella legge di bilancio abbiamo portato avanti le priorità che ci avevano chiesto gli italiani: lo stop all'aumento dell'iva, la conferma di quota 100 e della flat tax per partite Iva, il lancio degli investimenti green, l'abbassamento del cuneo fiscale e il carcere per gli evasori", tutte "misure fondamentali per dare sostegno ai cittadini".

Dal Pd arriva la replica di Dario Franceschini. "Repetita iuvant: il Governo Conte è l'ultimo di questa legislatura. Chi lo indebolisce con fibrillazioni, allusioni, retroscena di palazzo, fa il gioco della destra. Forse sarebbe ora di smetterla", scrive su Twitter il ministro della Cultura.

Calenda al vetriolo contro Renzi: "Spari sul governo che hai promosso"

Carlo Calenda attacca Matteo Renzi con un tweet al vetriolo. La "destra dopo due mesi è più forte di sempre" cinguetta l'europarlamentare, commentando quanto scritto dal leader di Italia Viva. "Questo governo è nato in emergenza per rispondere allo strappo leghista" twittava qualche ora prima Renzi. "Con elezioni anticipate avremmo avuto aumento Iva, pieni poteri a Salvini, un capo dello Stato No Euro e tensioni sui mercati. Io rivendico l'operazione di igiene istituzionale fatto". "L'Iva (come sempre accaduto) - replica Calenda a Renzi- l'avrebbe levata qualsiasi Gov; passi le tue giornate a sparare sul Gov. che hai promosso; se lo avessi fatto per la salvezza del Paese non avresti fatto la scissione dopo giuramento ministri".

Su Twitter arriva poi la controreplica di Renzi

Su Twitter arriva poi la controreplica di Renzi: "Letti i commenti #RenziMessaggero ribadisco: chi vuole abbassare le tasse non è contro il Governo, ma fa un favore al Governo. Chi le vuole alzare come nel caso delle auto aziendali, fa invece un regalo a Salvini ed un danno agli italiani #ItaliaViva". "Ribadisco in modo semplice. Abbiamo fatto un Governo di emergenza che può aiutare il Paese su molte cose a cominciare dalla riduzione degli interessi sul debito. E parliamo di decine di miliardi, non di spiccioli -scrive poi il leader di Iv su Facebook-. Nel merito della legge di bilancio siamo felici dei risultati ottenuti fino ad oggi. Ma non basta. Noi continueremo a batterci in Parlamento per migliorare ancora i provvedimenti su auto aziendali e microbalzelli che feriscono la competitività delle imprese. Le nostre proposte non sono slogan, ma hanno coperture: e se in Parlamento ci saranno i numeri diventeranno legge. Tutto qui". "Chi elimina autogol come quello sulle auto aziendali non sta attaccando il Governo: sta facendo un favore al Governo. Invece mantenere quelle microtasse dannose non significa fare un regalo al Governo, ma significa fare un regalo a Salvini -prosegue Renzi-. Non mi sono limitato a dire che vogliamo cancellare le tasse sulle auto aziendali: ho spiegato anche come farlo. Perché i populisti parlano con gli slogan, i politici fanno proposte concrete. I politici fanno interviste lanciando idee e proposte, i populisti le commentano avendo letto solo i titoli".

Read 864 times

Utenti Online

Abbiamo 1156 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine

Calendario

« July 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31