ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 15 Settembre 2015 00:00

Verona - Progetto EASE parte una scuola sostenibile per l’anno scolastico " 2015-2016

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sarà attivato anche durante l'anno scolastico 2015-2016 il Progetto-Concorso "EASE Una scuola sostenibile", rivolto ai bambini delle Scuole Primarie del territorio del Comune di Verona.

Per quest'anno si vuole proporre il monitoraggio annuale dei comportamenti relativi alle tre aree della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

La finalità è quella di raccogliere dati e sensibilizzare i bambini su specifiche tematiche:

  • ACQUA                        con le Miglia Blu
  • RIFIUTI                        con le Miglia Rosse
  • ENERGIA                     con le Miglia gialle
  • MOBILITA'             con le Miglia Verdi
  • NATURA E TERRA   con le Miglia Marroni

Le attività si svolgeranno dal 1 OTTOBRE 2015 al 31 MARZO 2016Adesioni entro il 25 SETTEMBRE 2015.
L'Ecosportello fornirà i materiali di supporto didattico al progetto, oltre ad indicazioni di siti e file per approfondire i temi proposti.

Nella sezione Allegati a sinistra è disponibile tutto il materiale, comprese le Schede di adesione.

I Criteri del Concorso

Il Concorso EASE prevede la partecipazione delle scuole attraverso due canali:

1) aderisce solo la CLASSE con almeno due miglia. I criteri di valutazione saranno l’attinenza documentata ai suggerimenti del calendario e la qualità dei dati;

2) aderisce la SCUOLA con almeno il 50% degli alunni e con almeno tre miglia. I criteri di valutazione delle attività svolte e utilizzati per designare la scuola vincitrice saranno: numero partecipanti rispetto al numero totale degli alunni; qualità dei dati in termini di completezza, esattezza e miglioramento dei comportamenti; attinenza documentata ai suggerimenti del calendario. In questo caso l’Ecosportello propone a tutte le classi della scuola la partecipazione ad un’attività didattico-ludica sui temi della sostenibilità, da effettuarsi a Ottobre/Novembre 2015 presso ciascuna scuola, a cura del personale dell’Ecosportello.
L’attività si concluderà con un 
“PATTO CON LA TERRA” stipulato dai bambini che si impegneranno a mantenere una buona pratica per tutta la durata del progetto.

MIGLIA BLU
Durante quest'anno scolastico i bambini si impegneranno a 
diminuire lo spreco di acqua durante la mensa scolastica, oltre a riflettere sull'importanza dell'acqua come bene comune.
Misurazione 
"L'acqua dissetante è più preziosa di un diamante" per due settimane, approfondimento rispetto ad "Acqua in pubblicità", percorso didattico seguendo i suggerimenti del calendario.

MIGLIA ROSSE
Si ripropone la misurazione dello spreco del pane in mensa. Continua l’educazione al riuso utilizzando materiali di riciclo reperibili anche presso il Centro di Riuso Creativo dell’Arsenale.
Realizzazione dello 
"Scrigno dei gioielli" percorso didattico seguendo i suggerimenti del calendario.

AMIA mette a disposizione personale esperto per effettuare visite guidate gratuite all'Ecocentro con laboratorio sul riuso (trasporto a carico della scuola).
ADESIONI online sul 
sito web di AMIA a partire dal 16 settembre 2015.

MIGLIA GIALLE
Continua il controllo delle luci accese/spente nelle aule e nei corridoi. Approfondimento su "Mangia Energia", percorso didattico seguendo i suggerimenti del calendario.

La Sfida Energetica
Mini concorso previsto per le scuole che parteciperanno per con il 50% delle classi al progetto. Nel mese di febbraio 2016 verranno misurati i consumi energetici della scuola (i dati saranno forniti da AGSM) e saranno confrontati con quelli del febbraio 2015. Se il risultato evidenzierà una riduzione dei consumi di almeno il 30%, la scuola sarà premiata.

Visite al Parco Eolico. AGSM mette a disposizione personale esperto per effettuare visite guidate gratuite al parco eolico di Rivoli Veronese (trasporto a carico della scuola).
ADESIONI online sul 
sito web di AGSM

MIGLIA VERDI
Misurazione della modalità con cui si compie il 
percorso casa-scuola, approfondimento su "Catturiamo lo smog", percorso didattico seguendo i suggerimenti del calendario.

MIGLIA MARRONI
Da Gennaio misurazione della 
crescita della piantina; approfondimento sul racconto "L'uomo che piantava gli alberi", percorso didattico seguendo i suggerimenti del calendario.

Tuttel le classi che parteciperanno al Progetto EASE avranno la possibilità di aderire ai progetti: Conosciamo la Natura vicino a noi e uscite nel verde dei Parchi dell’Adige (progetti consultabili dal menu in alto a sinistra).


Il materiale didattico è organizzato nel CALENDARIO DELLA SOSTENIBILITA'.

Ogni mese del calendario riporta le tabelle per la misurazione e le proposte di attività relative alle miglia, mentre il retro di ogni facciata è organizzato con spazi specifici in cui riassumere le attività svolte o riportare impressioni e commenti dei bambini sul lavoro mensile.


L'ORSO ROLANDO
I bambini delle classi prime saranno introdotti ai buoni comportamenti di sostenibilità ambientale attraverso un libretto in cui sono illustrate le avventure scolastiche di un personaggio fantastico: l'
Orso Rolando. Ogni bambino avrà il suo libretto dell’Orso Rolando e potrà divertirsi a personalizzarlo con i colori.

LA CASETTA "L'ORSO ROLANDO PER TUTTI"
Le classi seconde avranno in dotazione una scatola a forma di casetta con l'immagine dell'Orso Rolando che vuole insegnare ai bambini a prendersi cura e a rispettare i "beni comuni". La scatola contiene del materiale di cancelleria che potrà essere usato da tutti i bambini della classe e che gli alunni dovranno custodire con cura.

IL QUADERNO DELLA SOSTENIBILITA'
A ciascun bambino delle classi III, IV, V sarà consegnato un "Quaderno della Sostenibilità" che contiene fumetti, giocchi e approfondimenti su alcuni temi proposti nel Calendario. Il quaderno è pensato per essere gestito in autonomia da ciascun bambino, ma può essere anche utilizzato dall'insergnante come strumento didattico.


  • In occasione della della Settimana sulla Riduzione dei Rifiuti (21-29 novembre 2015) offriremo alle scolaresche la partecipazione gratuita allo spettacolo teatrale sul tema dei rifiuti "Miki e Piki i due Lombrichi", rivolto alle classi I e II, ed un programma di laboratori scientifici e attività didattico-educative sui temi della sostenibilità, in collaborazione con Corpo Forestale dello Stato e Acque Veronesi, rivolti alle classi III, IV e V. Lo spettacolo teatrale sarà il 19 novembre alla Gran guardia e i laboratori si svolgeranno dal 23 al 26 novembre 2015 all'Arsenale. Trasporto a carico della scuola. ADESIONI entro il 25 settembre 2015 fino ad esaurimento della disponibilità (fax 045 8004488 Ecosportello-Ambiente oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
  • In occasione della Festa Nazionale dell'Albero (21 novembre 2015) offriamo, alle scuole che ne faranno richiesta, la messa a dimora nel cortile scolastico di una pianta compatibile con le carateristiche del cortile stesso. Inoltre proponiamo di celebrare la Festa Nazionale dell'Albero tutti insieme il 20 novembre 2015 in Piazza Bra. Saranno organizzate attività sul tema degli alberi per le classi aderenti all'iniziativa e a fine evento sarà ricordata la figura di Chico Mendes, che si schierò a difesa della foresta amazzonica, posizionando una targa presso l'albero a lui dedicato, piantato nel 1985 nel giardino della piazza stessa da alcuni studenti della scuola media e dal WWF. ADESIONI entro il 25 settembre 2015 fino ad esaurimento della disponibilità (fax 045 8004488 Ecosportello-Ambiente oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
  • Il 13 marzo 2016 corsa-gioco "Piccolo Palio del Drappo Verde". Le modalità di partecipazione verranno comunicate durante l'anno scolastico.
  • Giornalino "EASE Informa": continua la redazione e la diffusione di “EASE informa”, con la pagina dedicata agli articoli scritti dai bambini.
  • FILM: nella sezione Allegati è consultabile un elenco di film, relativi a ciascuno dei quattro temi, che si possono noleggiare presso la Biblioteca Civica di Verona.

CONCLUSIONE del Progetto EASE

Nel mese di APRILE 2016, a conclusione del lavoro annuale con raccolta calendario e verifica del "Patto con la Terra", le classi avranno la possibilità di trascorrere una mattinata nel verde del Parco dell’Adige Nord con giochi e attività didattiche organizzate. Trasporto a carico dell’Ecosportello.

La mostra dei lavori dei bambini sarà allestita nell'Aprile 2016 al Parco dell’Adige Nord, dove si svolgeranno anche le premiazioni del Concorso EASE.

- See more at: http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=48824#sthash.xjCkTyDq.dpuf

Read 957 times

Utenti Online

Abbiamo 967 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine