ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 23 Gennaio 2020 14:27

Guaidó al World Economic Forum: non riposeremo fino a quando non raggiungeremo la nostra seconda indipendenza

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Il presidente responsabile del Venezuela, Juan Guaidó, riconosciuto da cinquanta paesi, è arrivato giovedì a Davos in un'altra fase del suo tour europeo, in cui cerca di rilanciare la sua offensiva contro il regime di Nicolás Maduro.

"Oggi sono qui per coloro che non hanno voce", ha detto durante un discorso nella grande sala del centro congressi di Davos, lo stesso in cui martedì ha parlato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con una capacità fino a 1.800 persone.

Guaidó ha assicurato ai presenti che l'opposizione ha mantenuto "l'unità in Venezuela nonostante il terrore della dittatura" e ha ricordato che "l'Assemblea nazionale è l'unico organo eletto dal voto popolare".

"Se dobbiamo saltare i muri per andare al lavoro, come abbiamo dovuto fare con i deputati, lo faremo", ha detto, riferendosi ai recenti tentativi della dittatura Chavista di impedire l'accesso dei deputati all'Assemblea Nazionale. E ha ribadito: "Non riposeremo finché non raggiungeremo la nostra seconda indipendenza".

Guaidó ha sottolineato il sostegno che la dittatura di Maduro fornisce ai gruppi terroristici come l'ELN colombiano e gli Hezbollah libanesi, finanziato con "sangue rosso" e messo in guardia sui rischi che questi gruppi comportano per la regione. "In Venezuela oggi combattiamo contro un conglomerato criminale, contro la mafia organizzata, contro l'ELN, contro i dissidenti delle FARC e contro le cellule di Hezbollah", ha detto.

Quindi ha affermato che "la corruzione, la persecuzione e la morte sono il modello politico che il Venezuela ha oggi" e, per questa ragione, ha chiesto al mondo di continuare a sostenere la necessità di un cambiamento. “In democrazia, nonostante le sue carenze, non è stato perseguito come lo è oggi in Venezuela. Mentre sono qui, i deputati vengono incarcerati ", ha detto.

Un anno dopo il suo annuncio, la situazione sembra stagnante, sebbene abbia il sostegno degli Stati Uniti e dei 25 paesi dell'Unione Europea, tra gli altri.

Violando il divieto di lasciare il suo paese, Guaidó ha viaggiato in Colombia lunedì scorso, prima di volare nel Regno Unito, in Belgio e ora a Davos, prima di una visita programmata in Spagna alla fine di questa settimana.

Il presidente spagnolo Pedro Sánchez si è incontrato mercoledì a Davos con Duke e il presidente dell'Ecuador, Lenín Moreno, e ha affrontato "la situazione in Venezuela, dove le elezioni libere e democratiche sono urgenti", secondo un tweet del suo resoconto ufficiale.

Lunedì a Bogotà, Guaido è stato accolto con onore come capo di stato e ha incontrato il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che gli ha promesso un maggiore sostegno nella sua lotta per far uscire Maduro dal potere.

Mercoledì scorso, a Bruxelles, l'Unione europea ha espresso il suo "fermo sostegno" a Guaido, ricevuto dal capo della diplomazia europea, Josep Borrell.

Guaido ha assunto la carica di presidente responsabile del Venezuela un anno fa, dopo che Maduro ha avviato un secondo mandato, considerato illegale dall'opposizione e da parte della comunità internazionale, in un contesto di collasso economico e crisi migratoria.

In quello che è considerato il più grande esodo della regione negli ultimi decenni, un totale di 4,6 milioni di venezuelani hanno lasciato il loro paese dalla fine del 2015, secondo le Nazioni Unite.

Read 888 times

Utenti Online

Abbiamo 851 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine