"Fino ad oggi sono stati confermati 88.035 casi, di cui 81.626 recuperati, pari al 93%", ha detto il funzionario Madurista attraverso il suo account sul social network Instagram.
Ha inoltre indicato che i sei decessi nelle ultime 24 ore corrispondono a quattro donne di età compresa tra 59 e 80 anni e due uomini di età compresa tra 63 e 64 anni.
Ñánez ha anche affermato che mercoledì il Venezuela ha aggiunto 391 nuove infezioni, di cui 390 causate dalla trasmissione della comunità, principalmente nello stato di Lara (ovest), che ha rappresentato 82 casi, seguito dal suo vicino Yaracuy con 62 e dal Distretto della capitale con 53.
Il restante paziente è entrato nella lista degli "importati", come l'esecutivo conteso chiama i venezuelani che tornano contagiati nel loro Paese e che vengono trattenuti per diversi giorni ai confini terrestri, in quarantena obbligatoria.
"L'unico caso importato è un uomo che è venuto dal Perù ed è entrato in Venezuela attraverso Apure (al confine con la Colombia)", ha osservato il ministro.
Secondo l'opposizione al madurismo, la diminuzione dei casi denunciati nei giorni scorsi è dovuta al fatto che il governo conteso ha ridotto drasticamente i test che effettua e che, dunque, sono molti i contagiati che non vengono denunciati in quanto non ne hanno subito tipo di prova.
A parere degli oppositori del madurismo, questa è una strategia che fa parte della campagna elettorale di fronte alle controverse elezioni legislative del 6 dicembre.
FLESSIBILITÀ NEI TEMPLI RELIGIOSI
In precedenza, il vicepresidente esecutivo del controverso governo di Maduro, Delcy Rodríguez, ha riferito che Maduro sta studiando la possibilità di consentire la riapertura dei templi religiosi a novembre, chiusa dallo scorso marzo, quando sono stati rilevati i primi casi di coronavirus nel Paese e una quarantena nazionale ha cominciato ad applicarsi.
Questa flessibilità sarà fatta con un invito a "privilegiare (l'uso di) spazi aperti", che questi siti mantengano "finestre e porte aperte" e a monitorare "le distanze tra i fedeli", ha detto.
Rodríguez ha anche raccomandato di mantenere l'uso di disinfettante per le mani agli ingressi dei templi religiosi e di misurare la temperatura dei partecipanti che, inoltre, devono indossare una maschera.
"Mai pensare alla piena capacità di uno stabilimento (...) al massimo del 40% di capacità", ha rimarcato il vicepresidente di Maduro dopo aver poi annunciato che questo giovedì ci sarà un incontro con rappresentanti di varie religioni per fare "una revisione approfondita dei protocolli" strumento.