ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 13 Novembre 2020 20:46

Coronavirus Italia, oltre 40mila nuovi casi e altri 550 morti. Contagi e tamponi record. Il Covid ha fatto 550 morti in 24 ore

Written by 
Rate this item
(0 votes)

1.107.303 casi, 44.139 morti, 399.238 guariti, 663.926 malati. Dati Protezione Civile del 13 novembre 2020. È il nuovo record a fronte del primato anche di tamponi: 254.908, 20 mila più di giovedì. Stabile il rapporto tamponi/positivi 16,04% contro 16,1% di ieri. Mentre rallenta la crescita delle terapie intensive, aumentate di 60 unità (ieri di 89) e arrivate a 3.230 in totale. 'Rt cala a 1,4, ma non basta', lo dice il ministro Speranza sottolineando che l'indice di trasmissibilità deve scendere sotto 1. Rezza: 'Il virus circola in tutto il Paese'. Il bollettino quotidiano del ministero della Salute 40.602 nuovi positivi, 550 morti. Oltre 254mila tamponi: costante il rapporto tra positivi e test al 16%. Oltre 30mila i ricoverati con sintomi. Ricciardi: 'Due o tre settimane prima di decidere il lockdown'.

Sono 40.902 i nuovi casi di Coronavirus in Italia resi noti oggi nel bollettino del ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 550 morti, che portano il totale a 44.139 dall'inizio dell'emergenza legata all'epidemia. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 254.908 tamponi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.230, con un incremento di 60 unità.

Continua a crescere i casi, sono 40.902 i contagiati dal coronavirus individuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. 550 le vittime di Covid nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute.

Anche oggi si registra il record di tamponi nelle ultime 24 ore in Italia: sono 254.908 quelli effettuati nell'ultimo giorno, circa ventimila più di ieri. Il rapporto tra positivi e test resta costante al 16%.

Ancora in salita la curva epidemica in Italia: nuovo record di casi: 40.902 (ieri 37.978), a fronte del record anche di tamponi, 254.908, 20 mila più di giovedì. La percentuale positivi/tamponi è in lievissimo calo, 16,04% contro 16,1 di ieri.

In diminuzione anche il numero dei decessi, 550 oggi contro i 636 di ieri, per un totale di 44.139. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.

Rallenta anche la crescita delle terapie intensive, aumentate di 60 unita' (ieri di 89) e arrivate a 3.230 in totale. Di contro, piu' che raddoppiati i ricoveri ordinari, 1.041 oggi contro i 429 di ieri, e sono 30.914 in tutto.

La regione con più casi è sempre la Lombardia, 10.634 oggi, seguita da Piemonte (+5.258), Campania (+4.079), Veneto (+3.605) e Lazio (+2.925). Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale a 1.107.303.

I guariti sono 11.480 (ieri 15.645), per un totale di 399.238. Nuovo balzo del numero degli attualmente positivi, 28.872 in più (ieri 21.696), e sono 663.926 in totale. Di questi, 629.782 sono in isolamento domiciliare.

Sono oltre 30 mila i ricoverati con sintomi da Covid in reparti ordinari in Italia: con l'aumento di 1.041 unità nelle ultime 24 ore sono ora 30.914, secondo i dati del ministero della Salute.

"Abbiamo 2-3 settimane di tempo per valutare cosa avverrà: si potrebbe anche decidere di allentare queste misure, o di chiudere ulteriormente. Abbiamo attivato una serie di misure proporzionate alla circolazione del virus nelle specifiche aree d'Italia. Se queste vengono rispettate, saremo in grado di evitarlo. Se non ci dovessimo riuscire, tutte le regioni diverrebbero rosse, e di fatto il lockdown generalizzato si realizzerebbe nei fatti". Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministro della salute, al Festival della Salute Globale.

"Per i primi mesi del 2021 dovremmo avere almeno 2 vaccini, forse anche 3 o 4. Questo è un dato già importante, perché significa che avremmo più aziende che possono produrlo e maggiore capacità per la diffusione. Bisognerà anche capire se la loro immunità sia duratura o transitoria. Personalmente sono contrario a rendere obbligatorio il vaccino negli adulti, personale sanitario a parte. Ma se questo vaccino sarà obbligatorio dipenderà da una scelta politica". Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministro della salute, al Festival della Salute Globale.

"Il numero di casi di Covid-19 nel nostro Paese è salito a 650 per 100mila abitanti, anche se questa settimana l'Rt sembra essere leggermente diminuito da 1,7 a 1,4, ma si trova comunque sia al di sopra di 1 e questo rappresenta solo un primo segnale di una diminuzione della trasmissione che potrebbe essere attribuita ai provvedimenti che sono stati sinora presi. Purtroppo però il virus circola in tutto il paese". Lo afferma in un videomessaggio il direttore del dipartimento Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.

Il calo dell'Rt è tstato accolto con favore dal ministro della Salute Roberto Speranza. "La circolazione del virus è molto significativa nel nostro Paese ma oggi arriva una primissima notizia confortante perchè l'Rt scende da 1,7 a 1,4 ma questo non basta e abbiamo bisogno di portarlo nel più breve tempo possibile sotto l'1, perchè ciò significherà salvare più vite umane e ridurre i contagiati, alleviando il peso delle nostre strutture sanitarie". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza al Tg1, sottolineando che a tal fine è fondamentale il contributo di tutti.

Read 634 times Last modified on Venerdì, 13 Novembre 2020 20:50

Utenti Online

Abbiamo 700 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine