È grazie a questa usanza millenaria se la carne di pesce spada è presente sulle tavole siciliane e rappresenta uno dei secondi piatti più diffusi e apprezzati della cucina dell’isola. Questa variante, con capperi, pomodorini e mandorle, regala al palato un gusto deciso e complesso che riunisce tutti i sapori tipici della Sicilia.
Utilizzeremo infatti ingredienti tipici della nostra cucina, che il resto del mondo ci invidia: passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, capperi, cipolla di Tropea, olive, pomodori pachino. Creeremo un incontro unico di sapori con la salsa di pomodoro (anche detta la "ghiotta") che si presta ad esaltare tutto il sapore delicato e nutriente del pesce. Vediamo di seguito come procedere nella preparazione della ricetta per portare in tavola un ottimo pesce spada alla messinese, come tradizione comanda.
Preparazione pesce spada alla messinese
Assicurati di avere a portata di mano:
- Per 4: 4 tranci di pesce spada, 300 gr di passata di pomodoro, olive, capperi, pomodori pachino, cipolla, sedano, carota, peperoncino, prezzemolo, basilico, farina q.b., olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
- Innanzitutto cominceremo col preparare la ghiotta che, per tradizione, viene riutilizzata con l'aggiunta di pecorino grattugiato per condire anche la pasta. Taglieremo la cipolla a fettine sottili, il sedano e la carota, precedentemente pelata, a piccoli pezzetti. In una padella antiaderente lasceremo riscaldare dell'olio d'oliva al quale aggiungeremo cipolla, sedano e carota. Una volta dorate le verdure aggiungeremo la passata di pomodoro, i capperi, le olive e del peperoncino. Intanto passeremo i tranci di pesce spada nella farina bianca, avendo cura di passarli per bene da entrambi i lati. La farina dovrà aderire perfettamente al pesce. Uniremo quindi i tranci infarinati al sughetto, aggiungeremo i pomodori pachino leggermente affettati e aggiusteremo di sale e pepe. Lasceremo cuocere per 10 minuti circa aggiungendo nell'eventualità un cucchiaio di acqua calda. Serviremo il pesce in un piatto da portata il prezzemolo e il basilico precedentemente tritati.
1) Il primo passaggio per preparazione del pesce spada a ghiotta alla messinese consiste, come suddetto, nel preparare i pomodorini e la cipolla che andranno a insaporire il pesce spada. Quindi, per prima cosa, devi lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti. Poi, sbuccia la cipolla e tagliala a fettine piuttosto sottili. Dopo aver fatto questo, metti la fetta di pesce spada all’interno di una pirofila che avrai precedentemente cosparso d’olio e nella quale avrai già messo la cipolla. Disponi sopra alla fetta di pesce spada i pomodorini e i capperi.
2) Prepara il composto con il quale spolverizzerai il pesce, mescolando insieme il pangrattato con le mandorle e il prezzemolo. Versa questo composto sulla tua fetta di pesce spada e poi inforna la pirofila a 200° per 20-25 minuti circa. Al termine della cottura, impiattate il pesce spada e cospargetelo con il suo sughetto per mantenere intatto il suo sapore.
Vini consigliati Il Bianco d’Alcamo o il Calabrese nero (noto commercialmente come Nero d’Avola)
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore