ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 08 Settembre 2016 08:50

Reggio Emilia – Il Sindaco Luca Vecchi inaugura l’anno scolastico dalla scuola dell’infanzia

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Scuole e nidi dell'infanzia - Il sindaco Luca Vecchi ha aperto l'anno 2016-2017 visitando la scuola 'Diana', dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione: “E' simbolo del nostro pensiero educativo e della nostra comunità, che si ripropone in tutte le scuole comunali e nel mondo, con solide radici e attenzione a un futuro '2.0'”

Con la visita alla scuola comunale dell'infanzia Diana, che durante l'estate è stata interessata da lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria con miglioramento sismico, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha aperto oggi l'anno 2016-17 delle Scuole dell'infanzia e dei Nidi reggiani.

“In questa scuola - ha detto il sindaco - troviamo un simbolo efficace della nostra comunità e del Reggio Emilia Approach che si ripresenta e sviluppa fedelmente in ogni altra scuola d'infanzia della città e dei Paesi che si ispirano a questa filosofia educativa: la persona, il bambino in particolare, e suoi diritti sono al centro e attorno ad essi ruotano e si incontrano accoglienza e bellezza, architettura e pedagogia, passione e professionalità di insegnanti, atelieristi, pedagogisti, personale addetto, a cui va ancora una volta il nostro grazie. Così come la nostra gratitudine va a coloro che hanno progettato, eseguito e sostenuto i lavori in questo edificio.

“In luoghi come questo - ha aggiunto il sindaco - con una storia ormai lunga dato che la scuola Diana fu inaugurata nel 1970, si genera costantemente il nostro modo di essere comunità e il nostro futuro. I lavori di riqualificazione e manutenzione, fatti bene e compiti in tempi rapidi, cioè in meno di tre mesi durante la chiusura estiva con la possibilità per i bambini di rientrare puntualmente a inizio anno scolastico, ne fanno, potremmo dire, una 'scuola 2.0', aggiornata anche sul piano strutturale, dei materiali e degli arredi. Allo stesso tempo, in un cavedio dell'edificio è stato conservato e continua a crescere un vecchio albero, le cui radici affondano a fianco della scuola. Tutto ciò evoca simbolicamente una storia, importante, gloriosa, che guarda costantemente al futuro”.

“La qualità dell'edilizia scolastica e, in questo ambito, la sicurezza sono priorità dell'Amministrazione comunale. E pari importanza riteniamo abbia la bellezza dei luoghi delle scuole, gli spazi interni e quelli che circondano gli edifici, luoghi in cui si accoglie, si cresce, si innova, si costruiscono relazioni alla base del futuro di ogni persona e della collettività. Credo che le azioni messe in campo per la scuola Diana e per le altre sedi scolastiche siano prova della nostra attenzione continua su questi temi”, ha detto l'assessore all'Educazione Raffaella Curioni, che ha partecipato alla visita insieme con il presidente dell'Istituzione Scuole e Nidi dell'infanzia Nando Rinaldi e il direttore Paola Cagliari, l'assessore a Infrastrutture del territorio e Beni comuni Mirko Tutino, la presidente della Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi e la presidente di Reggio Children srl Claudia Giudici.

Riqualificazione della scuola Diana - Alla scuola Diana, il progetto ha previsto l'irrigidimento del piano di copertura, che ha compreso anche il rifacimento completo del manto con inserimento di isolante per l’efficientamento energetico. In tema di efficientamento energetico, tutti i corpi illuminanti sono stati sostituiti con lampade a led. 

Altri interventi strutturali hanno riguardato la legatura tra le pareti perimetrali e l’inserimento dei 'setti di controventatura'. Sono state effettuate anche alcune modifiche agli spazi interni relativi alle sezioni e all'atelier, ai servizi per gli adulti, ai servizi igienici.

Grazie al contributo (in materiale) della ditta Casalgrande padana, è stato possibile rifare i pavimenti dell'intero edificio, e non solo delle sezioni come previsto in un primo tempo. La progettazione e la direzione dei lavori sono state affidate a Ccdp - Centro cooperativo di progettazione, all’architetto Tomaso Prodi il coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Responsabile unico del procedimento (Rup) è stata l'architetto Ilaria Martini dell'Ufficio tecnico dell'Istituzione. I lavori sono stati eseguiti dalla società Cattolica di costruzioni, vincitrice dell'appalto, e il collaudo è stato svolto dallo studio Serri-Guidetti.

La scuola d'infanzia Diana, inaugura il 7 marzo 1970, prima scuola del centro storico, fu progettata dall'ufficio tecnico del Comune di Reggio Emilia, con il contributo prezioso scaturito dalle pratiche di democrazia partecipativa. Un valore che incise anche sulla progettazione e realizzazione di arredi e mobili, sulla base dei disegni innovativi dell'architetto Tullio Zini, che contribuì in seguito anche a progettare l'ampliamento della scuola dopo l'incendio del 1978.

Investimenti nelle scuole dell'infanzia - Un intervento, quello della scuola Diana, svolto con un investimento di circa 424.000 euro, finanziato della Regione Emilia-Romagna per 409.387 euro e dal Comune di Reggio Emilia per 14.453 euro.

Un intervento non isolato, ha spiegato l'assessore a Infrastrutture del territorio e Beni comuni Tutino: con finanziamenti regionali, si realizzano o sono programmate opere di miglioramento sismico e riqualificazione anche nella scuola comunale dell'infanzia 25 Aprile a Cella (circa 515.000 euro) e nella scuola comunale dell'infanzia La Villetta (circa 660.000) a Ospizio, per un importo complessivo di circa 1,6 milioni di euro.

“Si tratta di manutenzioni significative - ha detto l'assessore Tutino - che comprendono il miglioramento sismico in un contesto già positivo e collaudato dopo le importanti azioni realizzate a seguito del sisma del 1996, ma non solo: oggi riqualifichiamo anche per mantenere un elevato standard di qualità nella quotidianità di ogni ambiente scolastico, a disposizione di tutti. Cerchiamo di sopperire ai nostri budget limitati con la ricerca costante e l'ottenimento di finanziamenti da altre fonti”.

Ulteriori interventi di manutenzione, di minore entità, e migliorie sono stati svolti al nido Alice, alla scuola dell'infanzia statale Pascoli, al nido-scuola Faber, al nido Sole.

Scuole e nidi nel nuovo anno - Il presidente dell'Istituzione Scuole e Nidi dell'infanzia, Nando Rinaldi ha delineato infine il quadro complessivo del sistema educativo reggiano per quanto riguarda le graduatorie e le liste d'attesa e ha sottolineato che “nonostante il calo demografico - nel 2012 erano 9.360 i bambini residenti in città di età compresa fra gli 1 e i 5 anni, mentre nel 2015 erano 8.322 - le domande per il Nido arrivate quest'anno nei termini previsti e ammesse, sono in aumento, limitato a una ventina di unità (da 766 a 786), ma in grado di evidenziare una controtendenza rispetto al passato”.

I Nidi della città offrono 1.603 posti nel sistema pubblico integrato di cui 1.317 nei nidi comunali a gestione diretta e indiretta, con una percentuale di scolarizzazione oltre il 40%, di cui l’82% nella gestione comunale.

Read 2132 times

Utenti Online

Abbiamo 1217 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine