ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 18 Settembre 2016 06:47

Ravenna - Via alla maratona digitale per inventare app di cultura e turismo

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Hackathon Ravenna, dal 7 al 9 ottobre, riunisce imprenditori, creativi e designer. Disponibili gli open data di Regione e Comune di Ravenna. Donini: "Mettiamo insieme le migliori energie per nuove opportunità"

 Imprenditori, creativi e designer, ma anche hacker ed esperti di marketing. Insieme per una 24 ore di creatività non stop per inventare e realizzare applicazioni digitali che migliorino i servizi al turista

Tutto questo è Hackathon Ravenna, in programma dal 7 al 9 ottobre presso Palazzo Rasponi dalle Teste nel cuore della città.

La maratona digitale chiama a raccolta le migliori menti imprenditoriali, creative e informatiche di tutta Italia per progettare nuovi prodotti e prototipi di servizi digitali per fruire al meglio dell’offerta turistica e culturale di città e territorio sfruttando al massimo tutte le potenzialità dei “dati aperti” (open data), messi a disposizione da Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna, con la sponsorizzazione tecnica di Ibm.

L’evento presentato a Bologna dall’assessore regionale ai Trasporti e Agenda digitale Raffaele Donini,  dal sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e da Maria Cristina Farioli, direttore Industries&Business Development di Ibm è promosso dal Comune di Ravenna, in collaborazione con Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna e Ibm. 
Inclusione e innovazione sono le parole d’ordine della gara a carattere nazionale che offre opportunità di impresa a  team multidisciplinari composti da hacker, sviluppatori e fabbricatori digitali, creativi, grafici, designer e web designer, esperti di marketing e comunicazione, specialisti di strategie d'impresa e studenti dei relativi settori. In palio un montepremi di 10 mila euro.

 
Come partecipare 
Il patrimonio Open Data di Regione e Comune di Ravenna è a disposizione per la realizzazione di mock–up, demo o prototipi funzionanti di Mobile App o Web Application digitali per migliorare i servizi per cittadini e turisti. 

Possono partecipare team multidisciplinari formati da 4 a 6 partecipanti fino a un massimo di 16 squadre.

I lavori saranno valutati da una Giuria di esperti, che assegnerà un montepremi complessivo di 10.000 euro nella premiazione prevista per domenica 9 ottobre a Ravenna. Bluemix è la piattaforma di sviluppo che permette di costruire, gestire ed eseguire applicazioni web, mobile, big data messa a disposizione da Ibm.
Iscrizione onlinegratuita, fino al 30 settembre. Tutte le informazioni e il regolamento all’indirizzo www.comune.ravenna.it/hackathonravenna.

I commenti

“Un hackathon- dichiara l'assessore regionale Raffaele Donini- è un intenso momento di collaborazione tra coloro che hanno idee e capacità nello sviluppo di soluzioni software e gli enti pubblici che hanno l’obiettivo di realizzare servizi migliori e offrire nuove opportunità al territorio ed ai cittadini. Abbiamo scelto, con l’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, di lavorare in questo modo, raccogliendo le migliori energie che già esistono nella nostra regione e collaborando alla pari per fare di più e meglio.” "Crediamo fortemente che per aumentare la competitività territoriale della nostra città sia indispensabile investire in innovazione, cultura digitale e favorire lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni legati al web e alle nuove tecnologie- ha sottolineato il sindaco di Ravenna de Pascale. Puntiamo sul turismo che è strategico per l’economia e questa iniziativa, grazie alla tecnologia messa a disposizione da Ibm e al supporto della Regione, è un’ opportunità per tanti professionisti  che può tradursi  in nuove imprese e servizi.” 
"Ibm è da anni impegnata a sostenere le start up e gli sviluppatori attraverso diverse iniziative- ha commentato Maria Cristina Farioli di Ibm- con la convinzione che possano dare un contributo concreto per la crescita economica del Paese e, allo stesso tempo, favorire l'innovazione dentro e fuori le imprese. Crediamo che solo facendo leva su un ampio ecosistema sia possibile creare innovazione." 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1571 times Last modified on Domenica, 18 Settembre 2016 06:51

Utenti Online

Abbiamo 626 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine