Dopo il rilevante successo della mostra Alberto Burri: The Trauma of Painting dell’ottobre 2015 al Solomon R. Guggenheim di New York e della successiva tappa presso il Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf, le Celebrazioni del Centenario della nascita del grande artista italiano si concluderanno con un nuovo straordinario appuntamento espositivo a Città di Castello, suo luogo natale.
Ad ospitatare il contenitore itinerante d'arte, il 9 agosto a partire dalle 21.00, sarà il Teatro Romano. Lo spettacolo è ideato da Davide Morgagni e Valentina Sciurti e realizzato in collaborazione con Therasia Movement Company.
L’artista cinese Ai Wei Wei è un araldo della libertà ed era stato imprigionato. La sua mostra allestita nella Cattedrale di Cuenca, in Spagna, evoca i suoi 81 giorni in carcere.
Un arqueólogo griego cree que puede haber descubierto la tumba de Aristóteles, el célebre filósofo discípulo de Platón y maestro de Alejandro Magno, que murió el 322 antes de Cristo.
La mostra certamente più intrigante dell’estate cortinese è quella che Le Muse - Società di Belle Arti dedica, nella sua centralissima sede espositiva di piazza Silvestro Franceschi, 6 al grande Mario Cavaglieri.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota pervenuta dal Direttivo dell'Associazione Culturale ‘Riflessi d’arte’ di Martina Franca - Da venerdì 5 a domenica 7 agosto i vicoli del centro storico di Martina Franca tornano ad animarsi
Due serate, l’11 e il 12 agosto, nelle quali il centro storico di San Marzano di San Giuseppe (Taranto) si animerà con una grande festa, i cui ingredienti saranno la musica, l’arte e l’enogastronomia. E’ tutto pronto per il Med Festival 2016 – itinerari culturali in Terra Ionica, giunto, quest’anno, alla settima edizione.
Mare, sole, arte. Ma anche montagna, fresco e arte. Molte le belle occasioni che ci spingono a mettere la visita ad una mostra o ad un museo nel nostro carnet di appuntamenti estivi.
Eccone alcune, partendo dalle due isole maggiori.
Arte, moda ed ecosostenibilità, installazione e mostra fotografica negli spazi a impatto zero di Franz Kraler a Dobbiaco, in Trentino Alto Adige. Nasce un luogo contemporaneo inaspettato che ambisce ad essere palcoscenico esclusivo di sfilate, esposizioni ed eventi di show-cooking e design dove la moda interagisce con il territorio e mira al domani.