Caracas (Venezuela) - La Conferenza Episcopale del Venezuela (CEV) ha pubblicato ieri una dichiarazione "di fronte alla crisi politica e umanitaria" che il paese attraversa da mesi, in cui afferma che "di fronte a problemi umanitari di tale portata, viene delegittimata la realizzazione delle elezioni presidenziali, indette per il prossimo 20 maggio" e considera "urgente il loro rinvio all'ultimo trimestre dell'anno".
Roma, Ore 15.30 di ieri 21 febbraio: La Comunità Italo-venezuelana si è recata di fronte al parlamento per chiedere un concreto impegno diplomatico di fronte alla grave crisi umanitaria che soffrono i migliaia di connazionali residenti nel Venezuela.
Nel Venezuela la fame è all'ordine del giorno, il paese è colpito dalla più grande carestia della sua storia. Sono rimaste le macerie di una rivoluzione fallita, manifesti di propaganda testimoniano le tante promesse incompiute e a soffrire le conseguenze sono tutti, ma i bambini subiscono la peggior parte.
Caracas (Venezuela) - Il chavismo mediaticamente, non sbaglia un colpo. Dopo l'annuncio della creazione di una criptomoneta, il Petro, per recuperare denaro. dopo l'utilizzo di valute come lo yuan cinese o il rublo russo come monete di riferimento per cercare di aggirare le sanzioni internazionali, dopo il tentativo di mettere in circolazione monete parallele, soprattutto su iniziativa dei collettivi chavisti, adesso in Venezuela è il momento di Vippo. Si tratta di un'applicazione telefonica con cui è possibile pagare, attraverso il terminale.
È il momento di dirlo: nel Venezuela non c'è alcun governo legittimo,né tanto meno una classe dirigente con la quale possa aprirsi un dibattito sulla crisi e le sue soluzioni. C'è invece un'insieme di personaggi, sottogruppi e gruppi di interesse legati sotto un unico interesse: Massimizzare i profitti sulla pelle di un intero popolo...
Caracas (Venezuela) - Nel Paese ormai privo di ogni bene necessario alla sussistenza, colpito anche da un'epidemia di malaria, aumentano le proteste, i saccheggi dei negozi e i furti in casa. La soluzione di Maduro? Una criptomoneta, ma il parlamento boccia la proposta.
L'aumento - il sesto in un anno - del 40% del salario minimo, è stato accolto con scetticismo da sindacati e associazioni di commercianti, secondo i quali l'iniziativa del governo non farà che aggravare l'acuta crisi economica che vive il paese.
Caracas (Venezuela) - Un appello al governo affinché intervenga al più presto al fine di trovare misure efficaci contro l'impoverimento del Venezuela è stato lanciato dall'arcivescovo di Caracas, cardinale Jorge Liberato Urosa Savino.
Il presidente del Venezuela aumenta, per la settima volta in un anno, gli stipendi dei lavoratori pubblici e il reddito minimo garantito. Ma il paese è alla fame: inflazione altissima e crollo della produzione di petrolio.