Le condizioni saranno stabili, temperature in aumento. L'instabilità si affaccerà solo negli ultimi giorni di maggio e dal 1 giugno prenderà il via l'estate meteorologica.
Previsti per i prossimi giorni acquazzoni e temporali pomeridiani diffusi da Nord a Sud, anche intensi.
Il clima sarà più mite con le temperature sopra i 20 gradi, ma per il ponte del 25 aprile lo scenario è destinato a cambiare. E non in meglio.
Un anticiclone in arrivo per il fine settimana garantirà bel tempo. Ma si prevede un nuovo peggioramento per il ponte del 25 aprile.
Dopo una Pasquetta di tempo variabile sull'Italia e piogge e temporali in diverse regioni del Sud, da domani tornerà l'alta pressione con tempo più stabile. Mercoledì però arriva una nuova perturbazione.
Una perturbazione seguita da aria più fredda potrebbe raggiungere il Mediterraneo già nel primo weekend del mese.
L'ultima decade di marzo non dovrebbe essere caratterizzata da particolari ondate di freddo per il Mediterraneo tuttavia dovrebbe rimanere una certa alternanza tra piogge e pause asciutte.
Condizioni meteo stabili, ma la presenza prolungata dell'alta pressione tra Atlantico e Mediterraneo porta nebbie e nubi basse soprattutto su coste e pianure del Nord e sui settori tirrenici del Centro.
Dopo tanto maltempo un robusto anticiclone di matrice sub-tropicale si espande verso il Mediterraneo centrale portando condizioni stabili in Italia. Temperature in aumento soprattutto in quota con valori al di sopra delle medie stagionali.
Per il Centro Meteo Italiano il tempo resterà nel complesso asciutto fino a venerdì quando una nuova saccatura depressionaria si avvicinerà al Mediterraneo determinando un nuovo peggioramento.