Il collettivo di hacker ha rivendicato l'azione condotta contro i portali web di compagnie, banche e media statali russi. Un profilo di Anonymous ha pubblicato il video della Tv di stato russa che, violata, trasmetteva l'inno nazionale ucraino e presunte comunicazioni militari russe intercettate.
"Sono gruppi criminali internazionali o terroristici. Bloccati quasi tutti i file del centro elaborazione dati e prenotazioni dei vaccini". E sulle voci di un riscatto: "Non trattiamo con chi ci sta attaccando". Confermato che si tratta di un ransomware. Alla Regione è arrivata una richiesta di riscatto in Bitcoin. Tutti i sistemi sono stati compromessi da un accesso al computer di un amministratore di sistema. L'attacco arrivato dall'estero, forse dalla Germania.
Truffe online: l’allerta della Polizia Postale per i furti di account di messaggistica istantanea. In particolare Whatsapp nel mirino degli hacker. Lo “Sportello dei Diritti”: «non condividere mai i codici di sicurezza. A rischio la nostra privacy»
Scatta l’allerta della Polizia Postale. L’allarme lanciato sul sito istituzionale e sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line”. Lo “Sportello dei Diritti”: è tutto falso, anche Amazon ha comunicato che non sta regalando alcun “buono sconto”
Sottratte informazioni personali e sulle carte di credito a milioni di clienti. Massiccio attacco hacker alla catena alberghiera Starwood, parte del colosso internazionale Marriott.
Sono in tutto 500mila le caselle di posta elettronica certificata, 98 di appartenenti alla Pubblica amministrazione, coinvolte nell'attacco informatico che ha coinvolto 3000 tra soggetti pubblici e privati italiani nei giorni scorsi e che ha avuto come conseguenza più evidente il blocco dei tribunali. A fornire il bilancio è Roberto Baldoni, vicedirettore generale responsabile per il cyber del Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
I "fuochi d'artificio" per il "gran finale" della Settimana nera promessa dagli hacker sono arrivati: nei dati fugati ci sono dati sensibili presi dal ministero dello Sviluppo economico, Cnr, Lega, Pd, Fratelli d'Italia e Archivio di Stato - Perché Anonymous ha deciso di attaccare il 5 novembre
Il collettivo di hacker assume una connotazione più politica e annuncia per il 5 novembre "qualcosa che non dimenticherete"
Lo “Sportello dei Diritti”: accedete solo tramite l’app o il sito ufficiali. L’allerta anche su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale
Cos'è il programma Cyberchallenge che dal primo febbraio coinvolgerà 160 ragazzi in 8 università. Camil Demetrescu: "L’hacker in fondo è quello che sa aprire una scatola in modo non convenzionale”