ANNO XVII Marzo 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Un'estensione di 10,9 milioni di ettari, un terzo del territorio nazionale, con una stima di 12 miliardi di alberi presenti: è la superficie coperta dai boschi in Italia, praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della 'Giornata nazionale degli Alberi', istituita nel 2013 il 21 novembre.

Published in Ecosistemi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dal meetup di Pulsano, comune in provincia di Taranto

Published in Taranto

Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da Movimento 5 Stelle di Lizzano e Meetup Roccaforzata 5 Stelle

Published in Taranto

Sono partiti i lavori dell’Acquedotto Pugliese per il potenziamento dell’impianto di depurazione, a servizio dell’abitato di Ostuni.

Published in Brindisi

Riceviamo e pubblichiamo - Il Teatro comunale è stato riaperto e di questo siamo tutti contenti, seppur sia trascorso troppo tempo rispetto alla chiusura.

È stato inaugurato con delle pubbliche manifestazioni e quindi finalmente abbiamo potuto fare una verifica, seppure di massima, dei lavori fatti (Paese Futuro fece una richiesta formale per un sopralluogo durante l'esecuzione dei lavori ma questa fu ignorata).

Published in Taranto

"E’ chiaro che noi andremo avanti con gli interventi contro il dissesto idrogeologico, ma è importante anche la manutenzione a livello locale del territorio. Sono venuti giù gli alberi, una parte di Roma si è allagata. Questo non è dovuto a mancati interventi per il dissesto, ma ad una mancata manutenzione della città".

Published in News Ambiente

Città di Torino, direzione della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino e Amiat, società del Gruppo Iren sottoscrivono un Protocollo di Intesa per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità nell’ambito della cura e manutenzione di spazi pubblici urbani, in favore della comunità locale, da parte di soggetti in stato di detenzione presso la Casa Circondariale.

Published in Torino

Realizzazione e manutenzione straordinaria aree cani, sopralluogo di Alinovi e Folli. Sono ormai conclusi i lavori per la realizzazione della nuova area cani di San Prospero che si unisce a quella di Corcagnano, volute dall'assessorato ai lavori pubblici assieme a quello all'ambiente, dando seguito anche alle richieste dei residenti.

Published in Parma

Scuole e nidi dell'infanzia - Il sindaco Luca Vecchi ha aperto l'anno 2016-2017 visitando la scuola 'Diana', dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione: “E' simbolo del nostro pensiero educativo e della nostra comunità, che si ripropone in tutte le scuole comunali e nel mondo, con solide radici e attenzione a un futuro '2.0'”

Published in Reggio Emilia

Qualche mese fa, le Sole 24 ore, affermava: STRADE DISSESTATE, SEI ITALIANI SU DIECI A RISCHIO INCIDENTE PER LA CATTIVA MANUTENZIONE.

Prosegue dicendo: suona, forte e chiaro, l’ennesimo allarme sullo stato (troppe volte disastroso) nel quale versano molte strade italiane…In sistesi: per gli italiani le strade cittadine sono sempre più “a rischi incidenti”, soprattutto a causa dei manti stradali danneggiati per l’assenza di un’adeguata attività di manutenzione.

A Talsano (e non solo) periferia abbandonata dall’uomo (amministratore dei beni comuni), possiamo dire che su 10 strade pubbliche, 9 sono dissestate, salvo qualche strada principale. Gli effetti sulle nostre strade, purtroppo, si toccano con mano (foto piantina del centro di Talsano). La cattiva manutenzione dell’asfalto e le conseguenti buche che si vengono a formare sempre più di frequente, rappresentano l’elemento più pericoloso per la sicurezza stradale cittadina, consequenziale rottura di gomme e la pericolosità di chi va in moto o in bici. Ogni tanto tamponano, dopo che ha piovuto e (Talsano si allaga quasi da tutto). Crediamo che bisogni intervenire a renderle transitabili, non sia possibile sia oggi come oggi, Talsano debba avere questi disservizi, considerando che tutti i cittadini pagano tasse comunali e regionali per avere i giusti servizi (strade, illuminazione, acqua, fogna e gas). Talsano, forse ha un primato, il 27 % della popolazione, non ha acqua e fogna. Inoltre, c’è l’obbligo di non morire, perché non può seppellirli nel proprio cimitero (totalmente saturo). Può una popolazione di oltre 45 mila persone (Talsano, Lama e San Vito), stare in queste condizioni??? Crediamo che i diritti in primis debbano essere attuati!!! Pertanto, chiediamo che nel più breve tempo possibile, l’amministrazione comunale di Taranto, badi a debellare questi disservizi!!!

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Taranto

Utenti Online

Abbiamo 747 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine