Il tempo cambierà radicalmente dal giorno di Natale e fino a Capodanno. Proprio da venerdì 25 un’irruzione di aria artica invaderà l’Italia generando un vortice ciclonico che darà vita a un’intensa fase di maltempo che colpirà principalmente il Centro-Sud. Successivamente l’aria fredda dilagherà su gran parte d’Italia facendo crollare le temperature anche di 10-15°C rispetto a questi giorni.
Nel corso del weekend l'alta pressione verrà temporaneamente allontanata dall'Italia per l'arrivo di una modesta perturbazione atlantica che riporterà un clima uggioso con la pioggia e anche qualche spruzzata di neve sulle Alpi.
L'alta pressione invernale che da lunedì scorso ha conquistato una buona fetta del nostro Paese comincia già a vacillare sotto la spinta di correnti atlantiche che da mercoledì faranno piovere su alcune regioni. Dopo una temporanea ripresa tra giovedì e venerdì, l'anticiclone subirà una nuova sconfitta, questa volta più incisiva, nel corso del weekend.
La settimana appena iniziata avrà caratteristiche tipicamente invernali. L’arrivo del freddo e di precipitazioni intense favorirà la neve anche in pianura.
Tra fine novembre e gli inizi del mese di dicembre il tempo sul nostro Paese subirà un importante cambiamento. Il dominio anticiclonico risulterà sempre più debole, così da lasciar spazio alle perturbazioni atlantiche che, pilotate da una serie di vortici ciclonici, impatteranno sull'Italia. I fronti perturbati saranno sospinti da venti di Scirocco e alimentati da aria fredda di origina polare; per questo motivo le precipitazioni potranno risultare abbondanti su molte regioni e la neve potrà cadere copiosa sulle nostre montagne, in special modo sulle Alpi.
Nel corso della prossima le condizioni saranno, almeno inizialmente, più stabili grazie alla rimonta di un anticiclone che ci terrà compagnia per qualche giorno anche se farà piuttosto freddo specie su alcuni settori. Le sorprese comunque son sempre dietro l'angolo, infatti potrebbero presto tornare le piogge e le nevicate a quote via via più basse. Scopriamo dunque la tendenza per capire cosa aspettarci per l'ultima parte di novembre.
Da venerdì il quadro meteorologico sull'Italia subirà un radicale cambiamento. Un'autentica sfuriata polare farà impattare sull'Italia un'intensa perturbazione che darà i suoi maggior effetti al Centro-Sud. Il maltempo sarà alimentato da fredde correnti settentrionali (Bora, Grecale e Maestrale) che nel corso del weekend faranno piombare l'Italia in un clima simil-invernale, anche gelido al Nord e su tutti i rilievi.
Il grosso campo anticiclonico che da molti giorni sta stazionando sull'Italia e su gran parte d'Europa subirà un debole attacco atlantico tra giovedì e venerdì prossimi. A causa di questo indebolimento torneranno alcune piogge che bagneranno principalmente le regioni tirreniche centrali.
Le piogge delle ultime ore hanno provocato seri danni alla strada Pozzomolle che da Leporano collega Pulsano. Alcune autovetture in transito sono risultate danneggiate. Ne parla il consigliere comunale di Pulsano Angelo Di Lena che ha rilasciato una dichiarazione.