ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 10 Marzo 2017 04:46

Evento endometriosi e adolescenza: comprensione e consapevolezza

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Taranto - Si è tenuto oggi ( ieri ndr) l’incontro dal titolo “Endometriosi e adolescenza: comprensione e consapevolezza”, organizzato dal Comitato “Taranto Lider” in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Liside, rivolto agli studenti, nell’ambito delle attività di promozione della salute.


Il 9 Marzo 2017, ricorre la Giornata Regionale per la lotta all’endometriosi, istituita con la legge n.40/2014 “Disposizioni per la tutela delle donne affette dall’endometriosi”, fortemente voluta dal Comitato “Taranto LIDER”.IncontroLiside TarantoLider

L’endometriosi, malattia cronica e invalidante, esordisce spesso durante l’adolescenza, creando fratture nella psiche delle giovani donne, creando limitazioni nella vita sociale e nel rendimento scolastico a causa delle numerose assenze e dell’isolamento che spesso ne deriva.

In molti casi la diagnosi arriva con 9-10 anni di ritardo perché i sintomi sono spesso sottovalutati, attribuiti a condizioni psicosomatiche.

Una giornata molto partecipata, dedicata a una platea di circa 90 tra studenti e studentesse, i quali hanno scoperto l’esistenza di una patologia che fino ad oggi ignoravano.

Alcune di loro si sono identificate e molte sono state le domande poste ai relatori sulla diagnostica, sulla familiarità e sulle possibilità di cura.

L’evento, iniziato con i saluti del Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Maria Santarcangelo e con la proiezione dello spot ministeriale realizzato nel 2009, ha visto l’alternarsi di personalità del mondo scientifico e la sentita testimonianza di una donna affetta da endometriosi. Sono intervenuti il Dott. Emilio Stola – Direttore Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Taranto e Castellaneta; il Dott. Orazio Motolese – biologo nutrizionista; la Dott.ssa Antonietta Scafato - Responsabile della Struttura Semplice di Psicologia Clinica presso l’Ospedale “SS. Annunziata” di Taranto.

Filo conduttore di tutti gli interventi è stato un approccio innovativo e multidisciplinare alla patologia, che non può svincolarsi dalla solida unione tra aspetti medici, nutrizionali e psicologici, inscindibili nel trattamento della malattia, con l’unico fine di raggiungere il benessere tanto auspicato.

In conclusione sono state fornite informazioni sulle associazioni nazionali e sui suggerimenti diretti alle adolescenti presenti sul sito della Fondazione Italiana Endometriosi.

Comprendere in età adolescenziale, permette di affrontare con consapevolezza i primi sintomi sospetti, come il dolore. La nostra cultura infatti ci porta erroneamente a credere che le donne debbano soffrire perché insito nel ruolo voluto dalla società.

L’attività del Comitato Taranto LIDER proseguirà nell’ottica della diagnosi precoce e di un nuovo approcciomultidisciplinare alla patologia, attraverso l’attuazione della Legge regionale.

Read 1981 times

Utenti Online

Abbiamo 898 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine