ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Nel rispetto della privacy,avvisa chi è stato in contatto con positivi
L’AQUILA - Il 2 giugno 1946 l’Italia votò il referendum istituzionale: Monarchia o Repubblica. Scelse la Repubblica, con quasi 2 milioni di voti in più. Nello stesso giorno si votò per eleggere l’Assemblea costituente. Quel giorno in cui s’esercitò il…
È possibile ordinare da oggi, in tutte le principali librerie italiane e nei circuiti online, il nuovo libro Contatto – rivoluzione di una scuola virale (pp.88, €12.50) della giornalista e docente Alessandra Angelucci, edito da Castelvecchi per la collana Tasti.
A breve adottati due documenti. Indicazioni precise agli istituti. 150 milioni per le paritarie. Banditi 4 concorsi per 80 mila posti. 39 milioni per dispositivi protezione e pulizie. Supporto psicologico a studenti.
L'emendamento del Pd in Commissione entra in vigore dal prossimo anno. Intesa nella maggioranza sul concorso dei precari. Critiche dalla Lega.
Per quanto grande possa essere il cielo, lui lo teneva per intero nelle mani.
Non sarà più a crocette ma con una prova scritta. Palazzo Chigi, lotta a precariato garantendo merito. Azzolina: 'Bene intesa, daremo stabilità-merito. Previste 78mila assunzioni, dobbiamo fare presto'. La task force: 'Fino alle medie didattica in presenza'.
Il premier Conte farà una proposta di mediazione, nessuna intesa dopo tre ore. La ministra Azzolina e il M5s vogliono che le prove si svolgano. Pd e Leu invece sono per il ricorso alle  graduatorie.  Sindacati pronti allo sciopero
Il Ministero accompagnerà il processo per la sicurezza. Il premier Conte annunciato uno stanziamento di circa 1,5 per il rientro a settembre. Sul piede di guerra i sindacati. Cgil, Uil e Snals non escludono lo sciopero

Utenti Online

Abbiamo 933 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine