ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 25 Maggio 2017 00:00

Incendio a Torre Guaceto (Br): WWF, ennesimo vile attentato

Written by 
Rate this item
(0 votes)
Questo  non fermerà il positivo percorso della riserva verso tutela e valorizzazione ambiente costiero

Roma - Ieri sera ignoti incendiari si sono introdotti nella Riserva naturale di Torre Guaceto in provincia di Brindisi: sono andati a fuoco circa 2 ettari di vegetazione in un'area da tre anni in fase di rinaturalizzazione. Fortunatamente la macchia mediterranea è stata solo scalfita, grazie al tempestivo intervento degli uomini del comando provinciale dei Vigili del fuoco che hanno domato il rogo prima che fosse troppo tardi.

Il WWF Italia - che fa parte del consorzio di gestione della Riserva - condanna l'ennesimo attentato verificatosi nell'area protetta. È questo solo l’ultimo episodio di una lunga serie che, ne siamo certi, non ridurrà minimamente l'impegno dei soci del consorzio di gestione (WWF in primis) nell'azione di tutela dell'immenso patrimonio naturalistico affidato alle loro cure.

Ora attendiamo che le indagini dirette dal comando dei carabinieri forestali già presenti sul posto ad incendio ancora in atto portino all'arresto dei responsabili.

“Oggi più che mai - dichiara Nicolò Carnimeo delegato Puglia WWF - è necessario fare quadrato intorno alla riserva per proteggere un patrimonio naturalistico di valore inestimabile che non fa parte solo dell’identità della Puglia, ma dell’intero Paese. Ci sono troppi interessi intorno alla riserva che nulla hanno a che fare con la tutela dell’ambiente, è giunto il momento che la politica, le forze dell’ordine, la società civile e tutti coloro che amano quel luogo a partire dai cittadini di Carovigno e Brindisi rivendichino quell’angolo di mare come appartenente e patrimonio di tutta la comunità, come luogo da lasciare intatto per i nostri figli e le generazioni a venire”. 

La Riserva di Torre Guaceto, che si estende per 1.800 ettari, è un tratto di costa tra i più conservati e rappresentativi della costa adriatica, con paludi e dune alte fino a 10 metri e una Torre saracena che racconta la storia di questa zona. In mare un habitat ricchissimo di vita, protetto in un'Oasi costiera, una delle poche in Italia, dove si sperimentano con successo da anni forme di pesca sostenibile con la collaborazione dei pescatore.people? 
 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1667 times

Utenti Online

Abbiamo 672 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine