ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 03:39

Solo una persona su cinque può percepire il suono di questa immagine

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Un tweet di un gruppo di neuroscenziati ha fatto conoscere a milioni di persone l'effetto della sinestesia, e chi ne è affetto 

Un tweet condiviso dalla scienziata scozzese Lisa DeBruine ha causato un po' di scompiglio su Twitter in questi giorni. Una gif che si può sentire, o che meglio solo un quinto delle persone riesce a sentirla. Molti si sono chiesti come sia possibile che molti abbiano la 'percezione' di un rumore laddove la gif è totalemnte senza suono.


Il motivo è spiegato da un neuroscienziato, Christopher Fassnidge, dottorato di psicologia alla università di Londra, che a The Verge spiega che la percezione di un "suono" al salto della corda fatto dal traliccio dell'energia elettrica ha anche fare con il modo in cui funzionano i nostri sensi. Questa illusione è un esempio di "sinestesia", ovvero quando due o più sensi si incrociano nel cervello nella elaborazione di un dato.

<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8">

Il fenomeno riguarda però solo una persona su cinque, spiega Fassindge al sito. Facendo esperienza nel mondo, in ogni momento siamo "circondati da movimenti logicamente associati al suono": ad esempio, vediamo una palla che rimbalza e ci aspettiamo di sentirne il rimbalzo.
Questi vengono chiamati accoppiamenti sinestetici e possono essere appresi quando siamo piccoli, spiega Fassnidge, e quindi è possibile che molte persone possano sviluppare sinestesia per cose molto comuni. Altri esempi invece sono un po' più insoliti. Ad esempio, il pianista Nikolai Rimsky-Korsakov ha sperimentato diverse note musicali come colori. Ma suoni e colori sono raramente collegati nella vita di tutti i giorni, e quindi la sua abilità è notevole proprio per questo motivo.
La sinestesia è con ogni probabilità ciò che sta accadendo con il fenomeno della "GIF rumorosa". Anche se la sinestesia movimento-uditiva non è ben studiata, uno dei recenti studi del suo laboratorio suggerisce che fino al 20% delle persone la percepisce. Ma è anche possibile che molti di noi abbiano esperienza di questo genere di sinestesia senza mai farci caso, dice Fassnidge. Forse pensiamo che un suono sia reale quando non lo è, semplicemente perché il suono ha "un senso" per il nostro cervello. (agi news)

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1515 times

Utenti Online

Abbiamo 1072 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine