ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 11 Febbraio 2018 08:02

C'era una volta il manifesto elettorale

Written by 
Rate this item
(0 votes)

C'è una sorta di abbandono al manifesto elettorale che appartiene alla nostra cultura ed esperienza. Qualcuno, anche recentemente, si è attardato a fare manifesti elettorali, quei vistosi cartelloni stradali 6 metri per 6.

La propaganda politica cambia passo. Negli anni social, anche i candidati si adeguano. Addio a simboli storici come quelli della DC o del Partito Comunista. Addio a slogan rimasti nella storia e nell'immaginario degli italiani, come il berlusconiano 'Meno tasse per tutti'. I manifesti elettorali abbandonano le strade.

Tra Twitter, Facebook e Instagram, la politica cerca di arrivare dentro la vita delle persone: basta un post giusto (ma, a volte, anche un epic fail) per ottenere condivisioni su condivisioni, trasformandosi in un contenuto virale capace di raggiungere migliaia di persone, ovunque e in qualunque momento. Spesso in tempo reale. E, sicuramente - in anni di spending review - anche a basso costo. Le condivisioni con le promozioni di Facebook costano poche decine di euro e consentono di raggiungere migliaia di persone, molte di più di qualche distratto autista che passa davanti a un manifesto.  Ora più che mai è urgente passare a livello di serietà e parlare alle persone, dei loro problemi, per le loro tasche, senza bugie e false promesse. 

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1264 times Last modified on Domenica, 11 Febbraio 2018 17:18

Utenti Online

Abbiamo 760 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine