L’intervento risponde alle mutate esigenze del territorio, interessato da crescenti flussi turistici, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più aderente alle necessità delle comunità servite.
Grazie ai lavori eseguiti, la rete fognaria della marina è stata dotata di collettori a gravità, condotta premente e impianto di sollevamento, per un totale di 17 nuovi chilometri di condotte.
Pianificato dalla Regione Puglia e costato 3,6 mln di euro, l’intervento rientra tra quelli previsti dal CIPE, nell’ambito del POR Puglia 2014-2020, interventi di rilievo nazionale ed interregionale e di rilevanza strategica regionale per l’attuazione del Piano Nazionale per il Sud e, in particolare, interventi nel settore fognario.
I lavori s’inquadrano nell’ampia e articolata progettualità messa in campo da Acquedotto Pugliese per l’ammodernamento e l’efficientamento della rete fognaria, con interventi per i
Acquedotto Pugliese Comunicazione e Relazioni Esterne quali solo nel 2016 (ultimo dato consolidato) sono state impegnate risorse pari a 45 mln di euro.
Un nuovo, significativo intervento, che garantirà ai cittadini un servizio sempre più efficiente e in linea con l’impegno dell’Acquedotto a rispondere positivamente alle reali aspettative del territorio servito.
Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore