ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 06 Giugno 2019 06:44

Pulsano (Taranto) – Più attenzione al sistema integrato di istruzione, lo chiede il consigliere Angelo di Lena

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Il consigliere Angelo Di Lena, presidente della 4^commissione servizi sociali e pubblica istruzione interviene sul sistema integrato di educazione e istruzione con rimodulazione del finanziamento.

Le difficoltà economiche del comune di comune di Pulsano nel reperire i fondi per l’istruzione hanno portato ultimamente all’ approvazione con delibera del sistema integrato di educazione e istruzione alla luce della innovata normativa in ambito dei Servizi Sociali e Pubblica Istruzione.

Ne parla il consigliere Angelo Di Lena, presidente della 4^Commissione sevizi sociali e pubblica istruzione:

Il Sistema Integrato di educazione e istruzione è costituito, oltre che da scuole dell’infanzia, da servizi educativi per l’infanzia e, tra questi, vi sono anche sevizi integrativi che concorrono all’educazione e alla cura delle bambine e dei bambini e soddisfano i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato, sotto il profilo strutturale e organizzativo. Il Piano di azione nazionale pluriennale ha istituito un fondo di finanziamento presso il MIUR per consolidare, ampliare e qualificare il Sistema Integrato.

Il MIUR provvede all’erogazione delle risorse del Fondo direttamente ai Comuni, previa apposita programmazione regionale, rappresentata dal Piano per il diritto allo studio; La Regione Puglia ha assegnato al nostro comune per il 2018 la somma di € 45.741,00 quale finanziamento ai Comuni titolari di Asili nido pubblici a gestione pubblica; Attese le difficoltà economiche l’Amministrazione di Pulsano ha chiesto di utilizzare il finanziamento ottenuto a supporto dei servizi Educativi per il tempo libero con interesse particolare per le attività estive a favore di minori della fascia d’età dalla nascita sino ai 6 anni, in alternativa all’attivazione del servizio educativo di nido riorganizzando i servizi in rapporto alle risorse disponibili.

Tale riorganizzazione favorirà la progettazione di servizi educativi a carattere periodico che rispondano alle esigenze temporali e temporanei delle famiglie, con particolare riguardo al periodo estivo, periodo in cui la chiusura delle scuole e degli asili nido, crea problemi di gestione dei figli durante l’impegno lavorativo dei genitori.

Il progetto educativo in ambito dei Servizi educativi per il tempo libero, permetterà il funzionamento dell’asilo nido Comunale Coccinelle, ed avrà funzioni educative per lo sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale dei bambini del nostro paese a supporto delle famiglie.

Sicuramente un passo avanti, ma occorre

cercare nuovi fondi per le scuole.

Read 1027 times

Utenti Online

Abbiamo 1188 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine