Al primo turno si conferma l'ottimo risultato di RN e dei suoi alleati, al 33%. Possibile anche una maggioranza assoluta al ballottaggio, tra 7 giorni. Affluenza boom al 66%. Macron: "Ora un grande blocco democratico-repubblicano". Bene la coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare (NFP) al 28%. L'alleanza del presidente si ferma tra il 20,5 e il 21,5%. A destra i repubblicani sono al 10%.
La presidente del Consiglio nelle comunicazioni alla Camera in vista di un consiglio europeo cruciale per gli assetti della futura Commissione: "L' Ue cambi postura. Fare meno e meglio". Sul caporalato: "La morte di Satnam uno schifo, è l'Italia peggiore". Sulle nomine Ue "no a caminetti e conventio ad excludendum".
La presidente del Consiglio nelle comunicazioni alla Camera in vista del consiglio europeo: "L' Ue cambi postura. Fare meno e meglio". Sulle nomine Ue "no a caminetti e conventio ad excludendum".
Il premier all'assemblea di Confcommercio: "Non abbiamo scritto un elenco di buone intenzioni, di dichiarazioni di principio. Abbiamo scritto un piano di obiettivi fattibili e realizzabili, accompagnato da un cronoprogramma ben delineato".
Il ministro degli Esteri aggiunge: "L'Alto rappresentante tenga conto dei problemi della frontiera orientale, ma anche conto dei problemi del Sud".
La premier: "Al G7 grande lavoro di squadra. Pace non significa resa nè sottomissione". I leader, "dialogo tra tutte le parti". Brasile, India e Sud Africa, ed altre nove nazioni, non aderiscono alla dichiarazione finale.
Quasi tutti i capi di governo si presentano al vertice alle prese con pesanti problemi interni, legati spesso a elezioni appena trascorse o imminenti. A Berlino il sistema non è a rischio. A Parigi è possibile uno tsunami politico. I guai di Kishida e Trudeau. Sunak e Biden verso il voto.
Le elezioni europee 2024 registrano il successo di Pd, FdI, Avs rispetto alle politiche del 2022. In lieve miglioramento FI e Lega. Male M5s, che potrebbe non essere in doppia cifra. Restano fuori dall'Europarlamento i liberali di Stati Uniti d'Europa e Azione. L'affluenza in Italia è per la prima volta nella storia inferiore al 50%: oggi siamo al 48,21% e nel 2019 fu del 54,5% (-6,29%).
Italiani chiamati a rinnovare anche la regione Piemonte, i comuni di Bari, Firenze e molti altri centri. In Olanda, dove si è già votato, gli exit poll indicano il vantaggio dei Laburisti-Verdi. In Irlanda avanza la destra estrema.
Gli exit poll sui risultati in territorio nederlandese confermano l'exploit del Partito della Libertà (Pvv) dell'estrema destra che avrebbe 7 seggi, uno in meno della coalizione centrosinistra-verdi.