Vicenza - Il Centro di studi palladiani la mattina del 1 settembre ha presentato alla stampa il busto di Andrea Palladio appena acquisito alle proprie collezioni.
A Catania riunita la Consulta regionale di categoria alla presenza del presidente nazionale
Catania - Si è riunita a Catania, nella sede del Consiglio degli Architetti presieduto da Giuseppe Scannella, la Consulta regionale degli Ordini della categoria, a cui hanno partecipato i professionisti rappresentanti della Sicilia. Ospite d'eccezione è stato il neo presidente del Consiglio nazionale Architetti Giuseppe Cappochin, per la prima volta in visita ufficiale nel capoluogo etneo.
Al centro dell'incontro – guidato dal presidente della Consulta Giovanni Lazzari – l'organizzazione di attività e iniziative, in primis il Congresso regionale, da mettere in campo per promuovere politiche di rigenerazione urbana necessarie e utili al territorio dell'Isola. L'obiettivo è compattare e dare forza alla voce della categoria professionale per un dialogo propositivo e costruttivo con il governo regionale. Gli architetti siciliani infatti intendono sensibilizzare le Amministrazioni verso una normativa che favorisca in primis la qualità della progettazione, abolendo la limitante prassi attuale che inficia la realizzazione delle opere.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Areté: manifesto di impegno civico per la riqualificazione del centro storico
Interventi di prevenzione antisismica nel quartiere Antico Corso, un percorso di fruizione dei beni archeologici e una piazza sulla collina Montevergine
Nell'ambito delle prestigiose giornate internazionali de I MAESTRI DEL PAESAGGIO, nella splendida cornice di Bergamo Alta, sarà presentato in anteprima mondiale il libro 'Architetture e forme di Giardini. Fotografie di Alberto Callari', a cura di Claudia Zanfi e Laura Pirovano.
Evento internazionale a cura di Ordine e Fondazione etnei e Inarch Sicilia
CATANIA - Il tessuto storico della città ripensato e progettato secondo i paradigmi culturali della rigenerazione urbana sostenibile: sabato 27 agosto a Catania aprirà i battenti la quinta edizione dell’International Design Workshop Areté | Abitare lo spazio urbano, al Monastero dei Benedettini.
Il 10 luglio ad Istanbul il Comitato Internazionale dell’Unesco ha dichiarato: Le Corbusier patrimonio dell'umanità. L'UNESCO ha inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanità le opere dell'architetto franco-svizzero Charles-Edouard Jeanneret-Gris, noto come Le Corbusier (Svizzera 1887-Francia 1965). Si tratta di 17 edifici in diversi Paesi: Argentina, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, India e Giappone.
Sono tre i Bellini italiani famosi nel mondo: Vincenzo (musica), Giovanni (pittura), Mario (architettura). Di quest’ultimo si è diffusamente parlato al 45° piano dell’Allianz Tower di Milano – una vista straordinaria sulla città e sulla Grande Milano – alla presentazione del volume intitolato semplicemente “Mario Bellini – Architetto”: come è affascinante, nella sua semplicità, il geniale personaggio. Tra gli invitati il presidente di Assoedilizia e dell'Istituto Europa Asia, Achille Colombo Clerici.