Nella mattinata di questo lunedì, nel bel mezzo dell'udienza di formalizzazione dell'adolescente venezuelano di 17 anni accusato del caso del rapimento con omicidio che ha colpito l'ex militare di quel paese, Ronald Ojeda, causa della morte della vittima era conosciuta.
Solo il 2% di tutto il territorio è rimasto indenne dal vasto incendio che ha colpito Vina del mar. In salvo due tra le collezioni più pregiate del sito. Presidente Boric: 'Troveremo i colpevoli e faremo giustizia.'
"È la più grande tragedia che abbiamo avuto dal terremoto del 2010", ha detto il presidente Gabriel Boric.
Il bilancio ufficiale delle vittime degli incendi nella parte centrale del Cile è salito a 112: lo ha fatto sapere l'organizzazione nazionale che si occupa della gestione dei corpi. Da venerdì il paese è colpito dagli incendi che stanno interessando le città costiere di Valparaìso e Vina del Mar. Delle vittime, 32 sono state identificate. "È la più grande tragedia che abbiamo avuto dal terremoto del 2010", ha spiegato il presidente Gabriel Boric, riferendosi al terremoto di magnitudo 8.8, seguito dallo tsunami che si è verificato il 27 febbraio 2010, causando oltre 500 morti. Intanto sono stati indetti due giorni di lutto nazionale.
Il presidente Gabriel Boric ha dichiarato lo stato d'emergenza. Nelle zone, flagellate dalle fiamme, avvertita anche una scossa di terremoto, di magnitudo 4.9. per ministra Interno 'fino a 16 i morti'.
Dopo aver bocciato quella della sinistra. Resta in vigore la Carta ereditata dalla dittatura militare di Augusto Pinochet.
Per la seconda volta in due anni i cileni rifiutano l'adozione di una nuova Costituzione.
La Paz ha interrotto le relazioni diplomatiche, Santiago del Cile e Bogotà hanno richiamato i loro ambasciatori. Critiche anche dal Venezuela.