Va in pensione quella ereditata dall'era di Pinochet. Referendum un anno dopo una massiccia rivolta popolare contro le disuguaglianze sociali
Duri scontri fra dimostranti e polizia sono avvenuti ieri sera durante una manifestazione antigovernativa nella zona di Plaza Italia a Santiago del Cile, con un bilancio di un morto e numerosi feriti. Lo ha reso noto l'Istituto nazionale dei diritti umani (Indh) cileno.
Fiamme fuori controllo continuano a divorare una zona forestale di Valparaiso, a nord di Santiago del Cile, mentre le autorità sospettano un'origine dolosa dell'incendio che ha già distrutto 150 case. Il sindaco, Jorge Sharp, ha decretato l'emergenza comunale.
E' virale in Cile il video shock in cui un manifestante anti-governativo viene schiacciato in Plaza Italia a Santiago. L'episodio si è verificato venerdì, ma è stato reso noto solo oggi.
Violenti scontri si sono registrati nel centro di Santiago del Cile tra manifestanti e agenti di polizia. In particolare, gli scontri si sono registrati nei pressi di piazza Italia, luogo centrale della crisi in corso da un paio di mesi, occupata dalle forze antisommossa per impedire le manifestazioni. "Vogliamo che i diritti delle persone che circolano e che vivono nel perimetro di piazza Italia smettano di essere violati", ha dichiarato il prefetto di Santiago, Felipe Guevara, dicendo che si è deciso di vietare gli assembramenti "per proteggere i cittadini da atti violenti".
Oltre due milioni di persone hanno partecipato in Cile ad un referendum non vincolante riguardante le iniziative da adottare per dare una risposta concreta all'ondata di proteste scoppiata il 18 ottobre scorso, ed ancora in corso. La maggior parte dei votanti, per via elettronica o fisica, si è detto favorevole all'approvazione di una nuova Costituzione.
Il controllo aereo cileno ha perso i contatti radio con un Hercules C-130 dell'aeronautica militare che era in rotta verso l'Antartico. A bordo del velivolo si torvavano 17 membri dell'equipaggio e 21 passeggeri, tra i quali 3 civili. L'aereo era decollato ieri alle 16:55 (ora locale) dalla città meridionale di Punta Arenas, a 3.000 chilometri da Santiago. Alle 18.13 il contatto radio è stato perso,
Una scossa di terremoto di magnitudo 6 è stata registrata oggi in Cile. L'Istituto geofisico americano (Usgs) riporta che l'epicentro del sisma è stato localizzato al largo della costa settentrionale del Paese, a 37 km dalla città di Arica, che si trova poco distante dal confine con il Perù.
Manifestanti incappucciati hanno saccheggiato una chiesa cattolica a Santiago del Cile ieri, vicino al luogo di raduno principale nelle ultime tre settimane di proteste di massa contro il governo cileno e contro la disuguaglianza.
La rivolta popolare in Cile non si limita più solo al governo di Sebastián Piñera. I manifestanti stanno attaccando anche i simboli della repressione e della colonizzazione spagnola.