Per conoscere popoli e insediamenti nell’alta valle dell’Aterno e per ammirare la fibula di Pizzoli, prezioso reperto in bronzo del sec. VIII a.C
Questa mostra, “La Scienza del fare”, che si inaugurerà all’Aquila il 25 settembre alle ore 18 al Palazzetto dei Nobili, è dedicata a Leonardo da Vinci, colui che seppe unire Arte e Scienza.
SPOLETO - Il 21 settembre alle ore 17, a Spoleto, la Proloco “Antonio Busetti” presenta la Vendemmia Letteraria 2019, unitamente alla seconda edizione del Premio “IL POETA EBBRO”.
L’AQUILA - Compie 725 anni la Perdonanza Celestiniana, il primo giubileo della storia della cristianità, concesso da Papa Celestino V giusto un mese dopo la sua incoronazione all’Aquila, avvenuta il 29 agosto 1294.
Progetto del decennale “L’Aquila-Pescina, Silone incontra la Perdonanza di Celestino V”. A Pescina, il 24 agosto, col CineTeatro “Sul trono di Pietra” nel Chiostro del Teatro di San Francesco
TERAMO - Autorità religiose, civili, e militari e ovviamente immancabili i Gruppi alpini del teramano e la rappresentanza militare del 9° Reggimento Alpini del glorioso Battaglione L’Aquila, tutti presenti sabato 31 agosto alle ore 11 a Intermesoli, frazione di Pietracamela, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per la cerimonia d’intitolazione dell’area picnic in memoria di Alfonso Di Michele, alpino del Battaglione L’Aquila, protagonista storico nella campagna di Russia.
A 25 anni dalla morte, grande Retrospettiva dell’artista AMLETO CENCIONI, “Maestro del paesaggio abruzzese”. A L’Aquila, dal 21 agosto al 12 settembre, le opere in mostra al Palazzo Cappa Cappelli.
L’AQUILA - Nel pomeriggio di domenica 28 luglio 2019, nella splendida cornice naturale di S. Pietro della Jenca, nel quadro di quella bella ricorrente iniziativa estiva del Giardino Letterario voluta dall’Associazione San Pietro della Jenca e dal suo ‘demiurgo’ Pasquale Corriere
L'AQUILA - 725^ Perdonanza Celestiniana, dal 23 al 29 agosto a L'Aquila, ricca di eventi e grandi nomi dello spettacolo. Giorni aquilani importanti che riversano su chi lo sa cogliere il messaggio universale del Perdono.
È scomparsa all’età di 75 anni Iva Polcina, scrittrice e operatrice culturale. Nata a Capestrano nel 1944, ha insegnato in Lombardia e in Liguria ed ha vissuto in Grecia. Ha partecipato a stages teatrali tenuti da Giorgio Albertazzi nella città di Volterra, dal 1996 al 1998.