ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni. L'avvio delle consultazioni difficile prima di domani pomeriggio. Intanto M5S, Pd e Leu ribadiscono il proprio sostegno. Forza Italia: 'Unità nazionale o voto'. Salvini: 'Quel che succede è volgare e disgustoso'. Udc chiude

Si riunirà martedì mattina alle 9 il Consiglio dei ministri, nel corso del quale il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, comunicherà la volontà di recarsi al Quirinale per rassegnare le dimissioni. A seguire, il premier si recherà dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E' una nota di palazzo Chigi ad ufficializzare i prossimi passaggi della crisi di governo, confermando la decisione assunta dal premier di rimettere il mandato nelle mani del Capo dello Stato.

Published in Nazionale

Il leader del Centro Democratico: "Conte unico punto di equilibrio per la maggioranza", e "mercoledì al Senato sarà una prova del fuoco”. Italia viva apre: "Far ripartire il confronto senza veti e pregiudizi". Il Pd: "Urne rischiose ma non si possono escludere". E Delrio non chiude a Renzi

Published in Attualità

Alla Camera c’è il lavoro di ‘scouting’ di Tabacci che ha già raccolto 13 adesioni, al Senato sono in tanti a muoversi per arrivare ad un gruppo nuovo che possa fungere da soccorso della maggioranza e rimescolare le carte nelle commissioni.

Published in Nazionale

Il ministro: "C'è un governo che ha preso la fiducia e ora è nella pienezza dei poteri", ora l'obiettivo è "allargare la maggioranza a tutti i moderati".

Published in Cronaca

Renzi va all'attacco del premier nel suo intervento: 'Serve un governo più forte, no al mercato delle poltrone'. La replica del premier a Italia Viva: 'Vi ho difeso ma a un certo punto non siete stati più leali'. Italia Viva conferma l'astensione. Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta.

Published in Nazionale

Zingaretti è convinto che ci siano "forze democratiche pronte a convergere nello sforzo" di far ripartire il Paese evitando "il salto nel buio" della crisi di governo.

Published in Attualità

Il premier si presenterà alle 12 alla Camera e domani al Senato e rilancerà la sua azione di governo. Appello di Zingaretti a 'democratici, liberali, europeisti'. Nuova defezione Iv alla Camera. Di Maio: 'Non lasceremo gli italiani nelle mani di irresponsabili'. In serata il leader di Italia viva: 'Scriviamo tutti insieme le regole del gioco'.

Published in Nazionale

Il leader di Italia Viva apre e  spiega che "dopo quello che è successo, se Conte cercherà di aprire alla senatrice Lonardo, a pezzi di Forza Italia e al mondo che sta cercando di portare con sé al posto nostro, ci asterremo". Zingaretti: 'Passaggio alle Camere momento di chiarezza". Di Maio: 'Io sempre leale a Conte'. Vertice del centrodestra a Milano. La Cei: "Guardiamo con fiducia a Mattarella".

Published in Nazionale

Il leader di Italia Viva: "Se hanno i numeri vince la democrazia parlamentare. Se non li ha si andrà al Quirinale e si fa un altro governo". Quanto al "M5S è passato da uno vale uno a uno vale l'altro, pur di stare al governo fanno l'accordo con tutti".

Published in Attualità

Il premier, che ha preso l'interim all'Agricoltura.  riferirà alla Camera lunedì e martedì mattina alle 9,30 in Senato. Dopo l'appello di Di Maio, a Palazzo Madama si avvicina il sostegno di Nencini e Maraio. Dem e M5s: "Renzi è inaffidabile". La replica del leader di Iv 'Se non avete i numeri si vota'. Tra M5s fronda 13 eletti,7 condizioni per contratto governo. Lunedì alla Camera e martedì al Senato. Il presidente Mattarella "prende atto" Il capo del governo sceglie la strada della parlamentarizzazione della crisi e punta sui voti dei 'costruttori'. M5Se Pd blindano il premier e chiudono a Renzi. Il centrodestra teme lo spettro dei 'responsabili'.

Published in Nazionale

Utenti Online

Abbiamo 969 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine