“Un tavolo per definire una nuova strategia, condivisa e concordata con il territorio, per la lotta alla Xyella, con cui poter valutare la possibilità di affiancare la riconversione produttiva alle attività di reimpianto di specie resistenti, quali strumenti di rilancio dell’agricoltura nelle zone afflitte dal patogeno.
“La Xyella avanza e non si può continuare a discutere esclusivamente dell’autorizzazione al reimpianto o del divieto di espianto degli ulivi monumentali. O perseverare con dannosi populismi e tesi complottiste.
“L'eccezionale ondata di caldo che sta caratterizzando l'estate 2017, sta determinando gravi conseguenze anche alla mitilicoltura tarantina. A rischio per via delle condizioni climatiche estreme, vi sono le coltivazioni di cozze del Mar Piccolo e quelle di ostriche del Mar Grande.
Roma, 28 giu. - Sono stati stanziati 15 milioni di euro per il sistema degli allevatori per superare il taglio di risorse di pari importo emerso in Conferenza Stato Regioni.
“Il Marocco ha sospeso l'importazione dall'Italia di tutte le piante, non solo gli ulivi e non solo dalla Puglia, che potrebbero essere portatrici di Xylella"
"Non possiamo più permetterci di rimanere indietro rispetto a quei fenomeni e a quelle fattispecie che il mercato del lavoro così destrutturato propone e applica.