ANNO XVII Marzo 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Il dl apre alle imbarcazioni solo se "il porto di sbarco assegnato è raggiunto senza ritardo per il completamento dell'intervento di soccorso". Per i comandanti che violano la norma sanzioni da 10 mila a 50 mila euro e confisca del natante in caso di reiterazione.

Published in Nazionale
Sabato, 26 Novembre 2022 07:53

Ue sui migranti: "No al Far West delle Ong"

La Francia insiste, "nessun ricollocamento se l'Italia chiude i porti". Concluso il consiglio stsrordinario dei ministri degli Interni. Il ministro francese Darmanin: "Roma non accoglie le navi e non accetta il diritto del mare sul porto sicuro". La replica: "Non può essere obbligatoria solo la responsabilità e non la solidarietà". 

Published in Nazionale

Lettera dei quattro ministri dell'Interno di Italia, Malta, Cipro e Grecia: "Navi Ong violano le regole, ricollocamenti deludenti". La ministra degli Esteri francese Colonna: "Bisogna richiamare Roma al suo dovere di umanità".  L'Ue verso una riunione straordinaria dei ministri. 

Published in Nazionale
Martedì, 08 Novembre 2022 08:41

La sfida delle ong: "Dal porto non ci muoviamo"

Oim e Unhcr chiedono di trovare "una soluzione per i sopravvissuti" e una "significativa condivisione delle responsabilità tra tutti gli Stati" perché non ricadano solo su quelli costieri già impegnati nei soccorsi. Ricorsi dei legali delle Ong contro gli sbarchi selettivi al Tribunale di Catania e al Tar del Lazio. 

Published in Cronaca

Tre ispettori hanno verificato le condizioni delle persone dopo l'attracco avvenuto ieri sera. L'Ong: "Sono rimasti 24 uomini adulti senza problemi medici, illegale ripartire se non scendono tutti". Il deputato Soumahoro al molo accusa: "Sbarco selettivo". Protesta degli attivisti. In attesa di un porto altre tre navi con 846 persone. 

Published in Cronaca

Un total de 1.120 muertes violentas de niños, niñas y adolescente se registraron durante 2019 en Venezuela, informó hoy el Observatorio Venezolano de la Violencia (OVV).

Published in Cultura Esp

Il Tribunale dei ministri sul caso migranti: lo Stato di primo contatto è quello della nave. La responsabilità di assegnare un «porto sicuro» alle navi con i profughi soccorsi in mare spetta allo «Stato di primo contatto», che però non è sempre facile individuare. Tuttavia, volendo seguire «alla lettera» le indicazioni che si possono ricavare da Convenzioni e accordi, «lo Stato di primo contatto non può che identificarsi in quello della nave che ha provveduto al salvataggio»; dunque se un’imbarcazione che ha raccolto i naufraghi batte bandiera tedesca, è alla Germania che deve rivolgersi per ottenere l’approdo. Lo scrive Giovanni Bianconi dalle pagine del Corriere della Sera

Published in Attualità

Mentre l’indagata, deve ritenersi scriminata perché ha agito nell’adempimento di un dovere, cioè portare i naufraghi in un porto sicuro. Il Garante: diritto a chiedere asilo nonostante il divieto d’ingresso.

Published in Attualità

Le multe a carico delle navi che non rispettano i divieti introdotti dal decreto sicurezza bis, ammonteranno a somme tra i 150 mila euro e 1 milione, rispetto alle cifre attualmente previste dallo stesso decreto che vanno da 10 mila a 50 mila euro. Lo prevede un emendamento al dl depositato dalla Lega a prima firma Igor Iezzi, capogruppo del partito in commissione Affari costituzionali alla Camera.

Published in Nazionale

Dopo la mancata convalida dell’arresto del comandante della Sea Watch da parte del gip di Agrigento, le ONG tornano a fare la voce grossa e, anche questa volta, puntano le loro bussole verso il suolo italiano, guardandosi bene dall’attraccare a Malta, dove le navi verrebbero sequestrate.

Published in Cultura

Utenti Online

Abbiamo 979 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine