La seconda edizione del libro che ha lanciato nel panorama poetico italiano il giovane autore romano Stefano Labbia, “Gli Orari del Cuore”, torna a grande richiesta con una seconda ristampa.
La dialettica della Ragione, di Sergio Pandolfo, primo testo della collana maggiore di saggi per Divergenze, è un’introduzione esauriente al Theodor Adorno sociologo, filosofo e musicologo della Scuola di Francoforte, tra i grandi protagonisti dell’avventura del pensiero del Novecento.
Tavo è sicuramente un ritmo che si distingue dal resto della musica italiana. Senza offesa per i grandi, ma potrebbe inseguire la strada di Franco Battiato, cioè un artista che non copia qualcuno o assomiglia a qualcuno, ma segue la sua strada ed è una bella strada piena di melodia e sentimento.
Il godibilissimo testo che si presenta è una raccolta di articoli che lo scrittore abruzzese pubblicò negli anni Quaranta e, con un salto di tempo, nei primi anni Settanta. Ennio Flaiano esercita qui le sue ben note capacità analitiche e descrittive che lo hanno collocato tra gli esempi più interessanti della letteratura italiana novecentesca.
L’AQUILA – E’ uscito in primavera il nuovo romanzo di Francesco Testa “Indelebile come un tatuaggio” (Graus Edizioni, Napoli, 2019), ma già raccoglie oltre ai consensi dei lettori quelli della critica, come testimoniano i riconoscimenti nel campo della narrativa che all’autore sono stati conferiti per quest’opera, dapprima a Vietri con il Premio Letterario internazionale “Borgo Albori” 2019, poi a Spoleto con il Premio internazionale per la Letteratura al “Menotti Art Festival”, infine a Napoli al XXVIII Premio letterario nazionale Megaris.
Basta solo un'occhiata per capire cosa si proverà ad osservare questo dipinto. Sembra un gioco di parole, ma invece è la pura realtà.
L’AQUILA - Welcome Home è un film di genere thriller familiare, che mette in mostra la situazione sentimentale di una coppia in crisi. Bryan (Aaron Paul) e Cassie (Emily Ratajkowsky) sono una coppia apparentemente normale e serena che parte dagli Stati Uniti per una vacanza da sogno in Italia, nella campagna umbra.
Solo un esperto di ricerca scientifica a livello di informatizzazione digitale poteva presentare la diagnosi d’un micro-campo di concentramento come quello di Casoli.
L’AQUILA - In un contesto storico in cui si ha l’impressione che la città dell’Aquila stia vivendo un particolare fermento culturale, una sorta di Rinascimento che lascia ben sperare sul futuro del capoluogo abruzzese, mi sembra doveroso segnalare un piccolo grande libro di Maria Elena Cialente, giovane scrittrice aquilana al suo primo romanzo, che giunge dopo un impegnativo saggio dedicato al fantastico nella letteratura italiana, uscito per i tipi della casa editrice Solfanelli con il titolo “L’ALTRO E L’ASSENTE”.
Dire di aver divorato il libro «Cuore di figlio» del prof. Piero Abbruzzese è davvero un’espressione incompleta, perché è un libro che si accarezza e si assume un po’ alla volta, per evitare troppe emozioni.