L'eurodeputata Rosa D'Amato, con il sotegno dei portavoce del MoVimento 5 Stelle al Comune di San Pancrazio Salentino (Br) ha scritto una lettera alla Provincia di Brindisi e allo stesso Comune per chiedere di partecipare al bando regionale sulle bonifiche dei siti inquinati, finanziato con fondi FESR, per avviare la bonficia dell'ex discarica Lepetit.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da Rosa D'Amato Eurodeputata M5S e Antonio Trevisi Consigliere regionale M5S
“Spetta alle autorità italiane competenti verificare” se il glifosato presente nel grano extra-Ue utilizzato per prodotti alimentari come la pasta che vengono venduti nel nostro Paese superi i limiti di concentrazione delle leggi europee.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato pervenuto dal meetup Taras in MoviMento sulla gravina di Leucaspide uno dei segni distintivi del paesaggio e della morfologia della Provincia Ionica
Ilva, naufragio italiano mentre l'Ue indaga sull'accordo con Mittal. E Renzi ha pure il coraggio di venire a Taranto. Anzi...di girarci attorno! A Bruxelles le indagini proseguono mentre a Roma tutto è di nuovo in alto mare. Renzi oggi (ieri ndr) sarà in provincia di Taranto per celebrare il doppio fallimento targato Ilva?
Il Museo archeologico nazionale di Taranto, riferimento importante per la storia e la civiltà della Magna Grecia con 200mila reperti dall’età arcaica all’Alto Medioevo, ha registrato, nei primi sei mesi del 2017, un 30% in più di visitatori sull’analogo periodo del 2016, con il 60,5% di incassi da biglietti e più 28,3% di incassi da oggettistica ed editoria.
Domani il MoVimento 5 Stelle sarà all'ingresso della sede del Consiglio regionale della #Puglia, in via Capruzzi (Bari), per far sentire la voce dei cittadini! (Sit in ore 9, conferenza stampa ore 11)
Caso Comentir, l'eurodeputata tarantina: "Bruxelles batta un colpo, abbiamo segnalato un anno fa alla Commissione europea la gestione illecita dei rifiuti industriali”
D'Amato (M5S) scrive all'Ue: "Gli agricoltori delle isole amministrative hanno diritto a fondi del Piano di sviluppo rurale"
"Mai più. La strage di cozze e ostriche che ha colpito in particolare la Puglia (ma anche allevamenti in Molise, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) nel mese di agosto non si deve ripetere.