Il ministro degli Esteri venezuelano, Yván Gil, e il sottosegretario agli Affari esteri dell'Unione europea (UE), Enrique Mora, hanno tenuto un incontro a Caracas con l'obiettivo di avanzare una nuova posizione nelle relazioni.
Non toccherà alla società Ita restituire i fondi ricevuti a titolo di prestito di Stato nel 2019. La Commissione europea ha concluso l'indagine avviata nel 2020. Giorgetti: "Conclusioni ampiamente previste. Siamo sulla strada giusta".
I ministri Ue voteranno martedì al Consiglio Energia lo stop definitivo dal 2035 ai motori termici. L'Italia insiste che l'Europa apra anche ai bio fuels per non fare solo "un enorme regalo alla Cina", come ha spiegato il vicepremier Salvini.
Asse Roma-Parigi, Macron "clima molto costruttivo". La premier: "L'immigrazione resta una priorità, lavoriamo sulle misure concrete. Impegno sui biocarburanti, la battaglia non è persa."
Il presidente del Consiglio e il presidente francese hanno avuto in serata un tête-a-tête, a margine del Consiglio europeo , nel quale hanno discusso "opportunità di cooperazione" tra i due Paesi su gestione dei flussi, industria e spazio e hanno ribadito la loro determinazione a sostenere l'Ucraina.
Al via il vertice del Consiglio europeo. "Le posizioni della Lega sull'Ucraina non mi preoccupano", afferma il presidente del Consiglio, che ha dichiarato di aspettarsi "passi in avanti" sui migranti.
Al vertice di Bruxelles la presidente della Commissione europea cita l'esperienza italiana per lanciare la proposta di incrementare il numero di ingressi regolari dai Paesi terzi.
Economia e affari esteri sono i temi più caldi sul tavolo del vertice a cui partecipano i 27 leader europei. Ma le questioni sono talmente spinose che l'incontro è stato allargato ad altre personalità di rilievo: da Christine Lagarde a Volodymyr Zelensky, da Pascal Donohoe a Ursula von der Leyen.
Al via il vertice a Bruxelles. "Le posizioni della Lega sull'Ucraina non mi preoccupano", afferma il presidente del Consiglio che sulla riforma del Patto di Stabilità avverte: "Puntiamo alla crescita, tragico tornare indietro".
La Comisión Europea anunció este viernes una inversión de 75 millones de euros (EUR) —unos 79.768.125 dólares (USD)— para la atención de la crisis de refugiados de Venezuela, en el marco de la conferencia organizada por la Unión Europea UE y Canadá, cuyo objetivo es aumentar la visibilidad de la situación humanitaria en el país sudamericano.