La presidente uscente annuncia la corsa per un secondo mandato alla guida della Commissione europea.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è lo Spitzenkandidat del Partito popolare europeo. Lo ha annunciato il leader della Cdu, Friedrich Merz.
Von der Leyen entra ufficialmente in corsa per un secondo mandato alla guida della Commissione europea.
La presidente della Commissione Ue, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo, ha annunciato che proporrà al collegio dei commissari "il ritiro" della proposta legislativa sui pesticidi.
Mattarella riceve nel salone delle Feste Meloni, Tajani, i vertici Ue, il presidente dell'Unione africana, il presidente della Commissione dell'Unione Africana, il vice segretario Generale delle Nazioni Unite, la direttrice del Fmi e 25 Capi di Stato e di governo africani. Sul tavolo il Piano Mattei. Il capo dello Stato: "Puntare a un rapporto più forte e strutturato". La premier: "Da pari a pari per crescere insieme".
La premier e la presidente della Commissione Ue sono attese nei territori colpiti dal maltempo nel maggio 2023.
John Kerry parteciperà a una sessione dedicata alla coalizione per sviluppare tecnologie pulite. L'appuntamento più atteso della giornata è con il presidente ucraino. In serata la cena dei leader LGBTQI+.
Il nuovo regolamento prevede la 'solidarietà obbligatoria' a sostegno degli stati membri maggiormente esposti. Roberta Metsola 'il 20 dicembre 2023 passerà alla storia''.
Colpo di scena a Bruxelles. Via libera alle trattative per l'adesione di Kiev e della Moldova grazie all'astensione concordata dell'Ungheria. Orban parla di "decisione insensata e irrazionale". Ancora da chiudere la partita del bilancio pluriennale.
All'inizio dell'incontro è stata ribadita la necessità di "promuovere la stabilità e la prosperità del mondo" e ad "escludere interferenze di ogni tipo" nelle loro relazioni.
L'annuncio della presidenza spagnola alla luce della riunione degli ambasciatori dell'Unione. Nel testo sparisce il riferimento alle Ong e la Germania accetta l'intesa. Contro Polonia e Ungheria, mentre Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia si sono astenute. Tajani: "Un successo per l'Italia".