ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giulia ce l’ha fatta. È stata estratta viva dalle macerie di Amatrice la bimba di 10 anni, intrappolata nei detriti della sua casa da 17 ore. Il salvataggio della bimba è stato ripreso e diffuso dalle telecamere di Sky Tg24.

Published in Attualità

Due storie che hanno come protagonisti dei bambini innocenti, oggi apriamo con le loro storie la nostra edizione domenicale di Agorà Magazine. La prima è drammatica la seconda è di speranza.

Published in Estera

Nulla da obiettare se la adottano gli adulti. Il problema (talvolta anche serio) nasce quando viene imposta ai minori se non ai bambini piccoli.

Published in Attualità

Le vacanze estive possono essere per i bambini un momento di svago e divertimento, ma rappresentano anche un periodo in cui i più piccoli hanno più tempo libero e di conseguenza rischiano di rimanere da soli, a casa, più a lungo.

 

Published in Salute & Benessere

Ieri mattina il vicesindaco Nicoletta Paci ha incontrato, nella sala del Consiglio Comunale, una delegazione di bambini provenienti dalla Repubblica Saharawi che, come ogni anno, fa visita all’Italia, lasciando così il campo profughi del deserto algerino.

Published in Parma

Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al Salento Pride (previsto a Gallipoli il prossimo 21 agosto) e della campagna socio-sanitaria di azione e prevenzione promossa dalla Hermes Academy Onlus

Published in Taranto

Washington - I bambini che si succhiano il pollice o si mangiano le unghie hanno meno probabilità di sviluppare sensibilità allergiche. E quelli che hanno entrambe le "cattive abitudini" hanno ancora meno probabilità di essere allergici a cose come ad acari della polvere, erba, gatti, cani, cavalli o funghi dispersi nell'aria.

Published in Salute & Benessere

A luglio una rassegna di spettacoli, musica e arti circensi all’aperto per adulti e bambini.

È stata presentata oggi “Spazi d’Ozio”, una rassegna  di teatro, musica, arti circensi, esposizioni e dj set che si svolgerà dal 4 al 29 luglio negli spazi esterni al Teatro del Cerchio di via Pini. L’iniziativa, organizzata da Teatro del Cerchio in collaborazione con Teatro Necessario e il patrocinio del Comune di Parma, è incentrata sulla riscoperta della gioia dello stare insieme, per regalare a grandi e piccini un luogo in cui “oziare” trascorrendo piacevoli momenti in compagnia nelle serate estive. 

“Siamo arrivati alla terza edizione della rassegna - ha dichiarato l’assessore alla cultura Laura Maria Ferraris - a dimostrazione di come il Teatro del Cerchio sia presente in tante iniziative, con la capacità di poter accogliere anche altre proposte culturali e di intrattenimento, come quella del Teatro necessario. Spazi d’Ozio racchiude una serie di eventi di qualità, che vanno ad aggiungersi ai tanti altri presenti in questa estate parmigiana, ed è frutto di un impegno a tutto campo della compagnia teatrale”.

“In effetti - ha constatato Mario Mascitelli, direttore artistico del Teatro del Cerchio e protagonista, nei panni di Amleto, di uno degli spettacoli in programma - non capita tutti i giorni di trovare Amleto che taglia l’erba fuori dagli spazi del teatro! Siamo contenti di collaborare con il Teatro Necessario con una nuova linea dedicata al circo, che comprende sia spettacoli che un concorso con bambini in giuria. Abbiamo poi una mostra permanente con le foto degli spettacoli andati in scena, e inoltre ospiteremo i vincitori del premio In-Box, nel quale facciamo parte della giuria”. Mascitelli ha concluso dicendo: “Spazi d’Ozio è un posto in cui le persone possono godere del fresco, stando insieme e condividendo idee. È un modo per vivere la città in maniera diversa.”

La collocazione della rassegna intende creare una sorta di arena estiva, valorizzando e riqualificando, anche dal punto di vista estetico, uno spazio di norma adibito ad altro uso, che ambisce a configurarsi come connettore socio-culturale tra il centro e la periferia.

In linea con l'ideale sviluppo del senso di comunità c’è la volontà di inserire all'interno della proposta attività di vario genere che possano incontrare, a differenti livelli, il gusto del pubblico nel suo complesso.

La terza edizione della rassegna è completamente rinnovata per offrire sempre nuove opportunità, senza ovviamente tradire la filosofia che da sempre la contraddistingue: una programmazione varia che mira a soddisfare le diverse esigenze del pubblico, con appuntamenti che spaziano dal recital con accompagnamento musicale a spettacoli teatrali di autori brillanti, a spettacoli circensi.

 L'ingresso agli spettacoli avrà il costo di 10 € per gli adulti e 3 € per i bambini. Per ogni adulto pagante un bambino entrerà con il biglietto gratuito. 

Importante novità dell’edizione 2016 sono gli appuntamenti Il circo al Cerchio, che vedranno protagonisti gli artisti di strada. In questo contesto vedrà la luce il primo Concorso rivolto a compagnie e artisti di teatro di strada e nuovo circo, in collaborazione con la compagnia del Teatro Necessario

Tra le nuove proposte, anche due opportunità per vivere in modo divertente e originale il tradizionale appuntamento con l’aperitivo: Aperi…ciak! Si gira! e AperiCerchio Story.

Il primo darà l’opportunità ai partecipanti di diventare i protagonisti di un vero cortometraggio che sarà pubblicato on-line il giorno successivo, mentre l’AperiCerchio Story propone un viaggio nel tempo alla riscoperta dei mitici anni ’50-’60-’70 e ‘80 attraverso la musica del DJ Pipitone e letture ad alta voce di testi dell'epoca. Sono graditi particolari a tema, e chi verrà vestito con abiti d'epoca avrà una consumazione gratuita. 

Anche quest'anno sarà allestita una mostra fotografica permanente all'interno del Teatro del Cerchio. La mostra, dal titolo Obiettivo Teatro, sarà a cura di Gabriella Carrozza e sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 4 al 29 luglio.

Per tutta la durata della manifestazione, durante le ore di attività e non solo, sarà presente un'area ristoro che allieterà i partecipanti, e anche chiunque abbia voglia di trascorrere tempo in completo relax e “ozio”. 

Le attività proposte si svolgeranno a partire dalle ore 19.30 presso gli spazi esterni della scuola elementare “Anna Frank”, struttura all'interno della quale ha sede il Teatro del Cerchio, comprendendo sia il piazzale asfaltato, sul quale verrà allestito un palco, che i prati circostanti nei quali verranno collocati dei gazebo per le attività di ristoro, oltre ad alcune zone relax.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Published in Parma

Gli Attivisti del Meet Up “Amici di Beppe Grillo Statte” hanno organizzato il loro primo evento a Statte “Un Albero per ogni Neonato”.

L’iniziativa ha avuto un grande successo e numerose sono state le famiglie invitate a partecipare.

Così, domenica 26 giugno 2016, alle ore 18:00, nel Parco San Girolamo a Statte, sono arrivate le famiglie con i neonati, ma abbiamo avuto l’onore di accogliere anche le bimbe e le bimbe di due o tre anni: anche a loro è stato consegnato il Certificato di Adozione di un alberello piantumato nel corso del pomeriggio... Ne avevano diritto: non è loro imputabile la mancanza di un tale evento nel passato, cioè quando i treenni o i cinquenni erano, a loro volta, neonati.

E’ stato un pomeriggio magico, accompagnato dalla neoeletta consigliera comunale di San Giorgio, Monica Altamura che ha volentieri accettato l’invito del MeetUp “Amici di Beppe Grillo Statte” ed ha attivamente partecipato ad ogni fase del pomeriggio “green”.

E’ stato un pomeriggio magico perché i bimbi nati da giugno 2015 a maggio 2016 hanno ricevuto in adozione un pino d’Aleppo che è stato piantumato dagli adulti ed immediatamente innaffiato dai Lupetti dell’Associazione Assoraider di Statte. E’ stato emozionante vedere i lupetti che riempivano i loro innaffiatoi e correvano, in gruppo, ad innaffiare ogni albero: poi si fermavano, tutti in cerchio attorno ad ogni alberello e lo guardavano sperando di vederlo crescere... magari di qualche centimetro in quello stesso istante. Una magia vera. La magia degli sguardi dei bambini. La magia della loro spensieratezza e della nostra felicità. La magia delle mamme e dei papà in giro tra i 15 pini d’aleppo appena piantati, alla ricerca di quello donato al loro bimbo.

E poi sono arrivate due bimbe uguali uguali, due gemelle. Ed hanno detto: “Noi non siamo neonati, lo sappiamo, ma ti possiamo chiedere un albero?” Lo hanno avuto, come gli altri. Perché la Legge è Legge e si rispetta. E’ la Legge 10/2013: Un albero per ogni Neonato.

Ed ora, l’augurio è che ogni bambina ed ogni bambino cresca forte e sano come i giovani alberi appena piantati; che ogni piccolo cittadino stattese veda riconosciuto il diritto alla vita in un ambiente sano, meno inquinato e sempre più civile.

Perché la civiltà e la cultura del verde sono valori che si costruiscono, giorno dopo giorno e albero dopo albero, sin da piccolissimi.

Tutti gli attivisti del MeetUp “Amici di Beppe Grillo Statte” vi ringraziano per aver contribuito a costruire insieme questo pomeriggio verde: un pomeriggio che voi bambini avete reso MAGICO!

Condividi su Facebook Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Taranto

Domenica 20 settembre all'ippodromo giochi di legno, pony e caccia al tesoro (ore 15.30).

Published in Napoli

Utenti Online

Abbiamo 1235 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine