I Cicloamici FIAB Foggia e Mesagne/Brindisi propongono una escursione nella Piana degli Ulivi lungo l’itinerario della Via Traiana
https://www.facebook.com/events/450943035399469/, http://www.masseriaottavagrande.it/index.php/it/ , http://www.parcodunecostiere.org/newsite/eng/index.php,
Una giornata all’insegna dello sport, dell’ecologia e del divertimento, quella vissuta domenica 29 Luglio per la sesta edizione del Gran Sasso Bike Day.
Partendo dalle sorgenti del Piave, in provincia di Belluno, la ciclabile ti porta fino al mare Adriatico, vicino Jesolo in provincia di Venezia. Un percorso che va dai 1.700 metri di quota al livello del mare
Riceviamo e pubblichiamo - Alle soglie della primavera i cicloamici riprendono con impegno le iniziative escursionistiche.
Parco del Mago: una tre giorni di percorsi formativi di conoscenza per una cura attiva di territorio, natura e paesaggio nei territori del nascendo parco.
Mesagne (Brindisi) - Riceviamo e pubblichiamo - Una serata dedicata al racconto delle esperienze di viaggio di Giuseppe D’Ambrosio - Sabato 25 Marzo, ore 19:30, sala Parco Potì via Sasso - Facciamo un viaggio nei luoghi più remoti del mondo.
Mesagne- Ceglie Messapica, Sabato 22 ottobre piazza Orsini, ore 08.30
Escursione nel territorio di Ceglie Messapica tra grotte cripte e specchie
http://www.biscottodiceglie.it/it/home/
Le Specchie sono costruzioni megalitiche che raggiungevano anche i 20 m. di altezza, erano costituite in origine da ripiani concentrici innalzati con grossi blocchi calcari. Dal piano di campagna si staccava una rampa ascendente ai gradoni superiori, oggi queste rampe sono solo parzialmente visibili in alcune Specchie come quelle di Castelluzzo, Capece e Talene.
L’etimo deriva dal latino specula (osservatorio), infatti rappresentavano un sistema di vedetta e, insieme ai paretoni (le mura messapiche), costituivano un sistema difensivo efficace. Questo sistema partiva dal punto piu’ alto della Messapia, in quella parte che ieri come oggi guarda giù’ nella Piana di Taranto (Monte Pelusello e Specchia Tarantina a oltre 400 metri di altitudine) e proseguiva fino al mare Adriatico, in direzione di Torre Guaceto. Queste costruzioni megalitiche erano intervallate di circa 3 chilometri e gli antichiMessapi con segnali comunicavano alla Specchia più vicina l’eventuale pericolo e da questa alla successiva, così, nel tempo di pochi minuti il messaggio giungeva in città. Lo scopo di queste strutture era controllare i movimenti del nemico e in particolare del principale nemico: Taranto, la grande città della Magna Grecia che mai riuscì a sottomettere il popolo dei Messapi.
Pedalata (anche bici + treno)
Partenza in treno da Brindisi h 07:44
Ritorno in treno da Francavilla h 13:11
Partenza da Piazza Orsini del Balzo ore 8,30
Percorso: mesagne, latiano, masseria Marangiosa .Percorso classico dei cicloamici, che dal salento conduce nella valle d'itria, composto da bellissime stradine secondarie in asfalto, con piccoli saliscendi, 50 Km circa A/R
Dotazioni: acqua, dotazioni standard per combattere eventuali forature e freddo/pioggia,
Rientro previsto: ore 13.00 circa
Capogita: Nico Geusa cell. 3496701727 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">'+addy_text9584+'<\/a>';
//-->
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Mesagne - Ceglie Messapica, sabato 15 ottobre piazza Orsini, ore 08.30 - http://www.biscottodiceglie.it/it/home/
sabato 16 luglio ore 16,00, Masseria Seppunisi In occasione della quarta sagra dei sapori in Masseria Seppunisi i cicloamici propongono una escursione alla scoperta dei confini Est della Valle D’Itria e dell’acquedotto pugliese https://www.facebook.com/pages/Massria-Seppunisi/395194640566353 , https://www.facebook.com/events/266501727052827/?active_tab=posts