L'iva sugli assorbenti sale al 10%. Nel 2024 elevato a mille euro il valore dei fringe benefit detassati per i lavoratori dipendenti, duemila per chi ha figli. Canone Rai ridotto e detassazione dei premi di produttivita' al 5%. Le sigarette più care di 10 centesimi. Congedo parentale di due mesi con 80% dello stipendio.
Il mercato è preoccupato per la grave crisi energetica nel Vecchio Continente, dubita del ripristino dei flussi di gas da parte della Russia dopo l'interruzione per manutenzione del gasdotto Nord Stream 1.
Fondi Ue, D'Amato (M5S): no al blocco delle risorse per chi non rispetta austerity. "Il Movimento 5 Stelle ha deposito un emendamento per la cancellazione della macrocondizionalità dal nuovo regolamento Disposizioni Comuni che fissa le nuove norme per l'erogazione dei fondi di coesione.
Il coordinamento che ha organizzato la raccolta ringrazia e chiede la sospensione delle donazioni. Oltre 2 mila persone hanno donato 3 euro in poche ore. Il commento di Di Maio, condiviso da Conte
In un'intervista al quotidiano di via Solferino, il vicepremier Cinquestelle smentisce l'ipotesi che Alessandro Di Battista possa andare a fare il ministro degli Esteri
Via Conte, arriva Cottarelli. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti incaricato oggi l'ex commissario alla spending review e attuale direttore dell'Osservatore Cpi di formare una squadra di governo in grado di incassare la fiducia del Parlamento o, quantomeno, 'traghettare' il Paese verso il voto dopo il mese d'agosto. Una figura 'neutra', che nelle intenzioni del Colle dovrebbe immediatamente rassicurare sia i mercati finanziari, in tensione da alcuni giorni, sia l'Europa, preoccupata da una possibile deriva populista e anti-euro italiana. In attesa che il premier incaricato si metta al lavoro e presenti un programma di governo da sottoporre al voto di fiducia, è in ogni caso possibile intuire quale sarà l'orientamento del futuro governo attraverso le dichiarazioni dell'ex commissario, rilasciate dal voto fino a pochi giorni fa.
Se saltasse il nome dell'economista euroscettico, Giorgetti è pronto. Ma salterebbe tutto lo schema, a partire dalla casella della Farnesina. Confermati al Mise Di Maio e al Viminale Salvini (che incontra Maroni). Chi è Paolo Savona
Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa
A 16 anni dal 'change over' dalla lira un confronto su 25 prodotti di largo consumo. Sono passati 16 anni dall'introduzione dell'euro, era il primo gennaio del 2002, e il 'change over' è passato alla storia come la più grande conversione valutaria di tutti i tempi.