Sarà presentato a Roma, il 29 novembre alle 17.30, presso la Sala delle Colonne della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il libro postumo di Francesco Durante, pubblicato dalla Casa Editrice Carabba.
A ricevere Il premio Sandro Ruotolo, Domenico Iannacone, Francesco Piccinini, Luigi Pelazza, Manuela Moreno, Miquel Serra. Ma si parlerà anche di minori ed educazione ai media
IL FESTIVAL - DAL 2 AL 7 SETTEMBRE AD OTRANTO IN LARGO PORTA ALFONSINA E PIAZZA DEL POPOLO I premiati: Lugi Pelazza (Le Iene), Manuela Moreno (Rai Tg2), Francesco Piccinini (Fanpage), Domenico Iannacone (Rai Tre), Sandro Ruotolo (giornalista d’inchiesta), Miquel Serra (Ultima Hora)
L'AQUILA – Una magnifica e attenta cornice di pubblico ha ricolmato, nella serata di venerdì 21 giugno, il Centro Civico di Paganica, le restaurate scuderie del settecentesco Palazzo Ducale dove risplendono i colori “fauve” dell’affresco murale, dipinto nel 1990 da un grande pittore d’origine rumena che molto ha amato Paganica: Constantin Udroiu.
Automattic, si legge sul blog di Newspack, cercherà di riunire un gruppo di testate che rappresentino una vasta gamma di modelli organizzativi, tecnologie e approcci commerciali, pubblico e aree geografiche. Ecco come funziona
Doppio appuntamento con la “sua” nuova città, per questa bresciana che è diventata, dopo la liturgia – per qualcuno un po’ blasfema dell’altro ieri mattina – TaranToffa.
La libertà di stampa non è un opzional e un testata storica come la Gazzetta del Mezzogiorno merita la solidarietà di tutte le fonti di informazione, comprese quelle online che non sono state mai paragonate, per quanto riguarda i contributi, alla stampa cartacea. Ecco l'appello dei giornalisti della Gazzetta patrimonio della Puglia e di tutto il Mezzogiorno d'Italia.
Annunciato sui Instagram in luglio, diventa realtà l'avventura editoriale del direttore del TG la7 ospite degli studenti in Aula Magna. Sarà un giornale aperto al nuovo, aperto a tutte le idee, aperto a tutti i contributi. E OPEN sarà il suo nome.Enrico Mentana
I giornalisti scendono in piazza. A seguito degli attacchi alla stampa da parte di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, la Federazione nazionale della Stampa italiana e le Associazioni Regionali di Stampa hanno organizzato dei flash mob nelle piazze dei capoluoghi di regione per dire 'Basta attacchi ai giornalisti' e 'Giù le mani dall'informazione', "per difendere la libertà di stampa e contrastare la deriva di un linguaggio della politica fatto di insulti e minacce a chi ogni giorno svolge il proprio dovere di informare i cittadini.