Pubblichiamo l'invito all'iniziativa organizzata dalla CGIL Taranto il 16 marzo 2018, e rivolta a studenti scuole secondarie superiori sul tema, ancora attuale: «caporalato e legalità». Ecco il testo del messaggio sindacale. Per quanto la nota non abbia indicazione di orario è pacifico che si tratti di orario scolastico di mattina.
Riceviamo e pubblichiamo nota dell'associazione Libera di Taranto che annuncia per il giorno 3 marzo la presenza del fondatore di Libera Don Ciotti, ecco di seguito il programma
Parla l'avvocato Guido Scorza, membro del Team Digitale del Consiglio dei Ministri Il bottone rosso contro le fake news, il servizio della Polizia Postale che consente agli utenti di segnalare presunte notizie false che circolano online, fa discutere.
L’Accademia di belle arti Michelangelo di Agrigento si prepara ad accogliere l’edizione 2017 del Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, una miscellanea di arte, spettacolo, letteratura e musica. Il programma completo è stato reso pubblico.
Sarà l’Accademia Michelangelo di Agrigento, nella sua nuova sede al centro di Girgenti, a ospitare, il 9 e 10 dicembre, l’edizione 2017 della manifestazione Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato pervenuto da Sinistra Democratica di Taranto, debitamente firmata nella modalità di lettera al direttore, anche se non abbiamo tale rubrica
Dopo 25 anni si può affermare che intatta è la commozione per queste due stragi che hanno stravolto il Paese, dopo non è stato più lo stesso per nessuno. Non c'è forse cambiamento storico così evidente nel nostro paese come quello che è avvenuto grazie a questi due 'eroi moderni'.
"per l'impegno nello sviluppo della cultura della legalità e della corresponsabilità" Ieri 4 luglio si è svolta la cerimonia di consegna a Palazzo Madama
A Taranto l’emergenza legalità non si può ignorare così come testimoniano i fatti di cronaca e i processi degli ultimi anni. Proprio questi eventi hanno messo in luce la diffusione, o il ritorno in alcuni casi, delle organizzazioni malavitose in città.
Sono in corso le operazioni di allestimento del congresso del Partito democratico. Il caso Lotti scuote anche il congresso scrive Tommaso Ciriaco su la Repubblica[1].