Assegnata alla commissione bilancio, la legge finanziaria inizia il suo iter. La maggioranza promette zero emendamenti, ma il Pd non ci sta.
Dopo la firma da parte del presidente Mattarella, il documento è stato trasmesso al Senato dove prenderà il via l'iter per la sua approvazione finale.
Il ministro Giorgetti ripete il suo mantra: "Sarà una manovra seria, responsabile e prudente" . La parte relativa sul cuneo dovrebbe costare circa 10 miliardi, potrebbe occupare oltre un terzo dell'ammontare finale.
Dal vertice sulla manovra priorità a salari, pensioni, sanità e famiglie, avanti con le riforme. Ribadita la solidità della coalizione "che ha affrontato brillantemente l'ultimo anno nonostante i tentativi di divisione e sabotaggio". Salvini: "I soldi che ci sono andranno per l'aumento di stipendi e pensioni, non ci saranno sbavature."
La premier accoglie l'invito di don Maurizio Patriciello, dopo gli abusi di gruppo sulle due cuginette. Sul tavolo del vertice di governo l'impostazione della manovra economica e la questione migratoria. "Il Superbonus? Una tragedia contabile".
Nel Consiglio dei ministri di lunedì inizieranno le discussioni preparatorie sulla legge di bilancio. Lo scenario internazionale è complesso e le risorse sono limitate. "Non si potrà fare tutto", avverte Giorgetti, "fondamentale il tema della natalità".
Il primo appuntamento lunedì, con il Consiglio dei ministri dedicato all'impostazione della Legge di Bilancio. L'obiettivo dichiarato del premier è rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale ma gli alleati premono per un intervento sulle pensioni. Ma la manovra non è l'unica sfida immediata.
Camera e Senato sono impegnate a 'liberare' i rispettivi calendari dai povvedimenti urgenti: la legge di Bilancio, il decreto Pnrr e il 'super' green pass. Il tutto, con una raffica di voti di fiducia.
Roma - È iniziato il pressing per modificare la legge di bilancio. Nella raffica di richieste arrivate dalle Commissioni della Camera (4.962 proposte di modifica), spunta la norma 'Airbnb' per introdurre un registro nazionale e la cedolare secca al 21% per gli affitti di case tra privati, i tetti Isee per i bonus nido e mamma, l'aumento del congedo obbligatorio per i neo papà da 2 a 3 giorni e una stretta contro l'evasione del bollo auto.
Bruxelles - È arrivata questa sera la lettera inviata dalla Commissione europea per chiedere all'Italia chiarimenti sulla bozza del bilancio 2017. Bruxelles chiede al governo italiano chiarimenti sul mancato rispetto degli impegni di diminuzione del deficit strutturale e sull'entità delle spese sostenute per gli eventi eccezionali (crisi dei migranti e terremoto) del bilancio 2017 "entro giovedì 27 ottobre".