Nel nuovo romanzo “Cefalonia, Io e la mia storia” Vincenzo Di Michele ripercorre i fatti del settembre ’43 con un racconto autobiografico su una delle pagine più buie della storia italiana.
Riceviamo e pubblichiamno - Arci Grottaglie, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, vi invita a partecipare alla presentazione del libro "Macerie", antologia di racconti con un’idea ben chiara: aiutare i terremotati colpiti dal dramma del 24 agosto 2016.
Ci sono libri che cambiano la vita, dai quali non si può più prescindere, una volta letti. Quello che qui vi presentiamo in una edizione rivista e rielaborata (ma nei contenuti immutata) appartiene a quei libri che non possono lasciare indifferenti.
La Trappola dei rifiuti è un libro storico. L’idea nacque allo scrivente diversi anni fa, scrivendo sulla testata diversi articoli sulla storia dei rifiuti. Ne è venuta una sorta di racconto che parte dalla prima raccolta differenziata di Cesare, per passare dal medioevo e per finire ai giorni nostri.
Questa intervista inventata a Rosanna Fiorino, lo scrivente la deve per una recensione fatta al suo libro “Il mio amore col fiore in bocca” sul suo sito. E lo facciamo anche per dare lancio al suo libro: ”la mia vita senza stomaco, 12 anni senza stomaco”, le risposte sono tratte dalla lettura del suo blog.
Il libro cartaceo è stato sostituito dagli smartphone? E' una bufala. Negli ultimi 14 anni, cioè dal 2002, anno in cui si è cominciato a diffondersi lo smartphone, negli Stati Uniti, in base ad un sondaggio fatto da Gallup, non si è registrata nessuna flessione.
Nuovo appuntamento della rassegna letteraria al circolo Arci di Crispiano: la scrittrice barese presenterà il suo romanzo 'Le parole interrotte'. Dialogherà con lei il giornalista Vincenzo Parabita
Martedì 13 dicembre 2016, alle ore 18, presso Palazzo Pantaleo, (Rampa Pantaleo,6) a Taranto, sarà presentata la raccolta di novelle edita da Print Me Editore, dal titolo Estate, è stato(?) dell'autore e storico tarantino Giuseppe Stea.
Firenze - Un video e un libro per raccontare ‘Amori e capolavori durante la Resistenza’. L’appuntamento con una pagina decisiva della nostra storia è alle 21 di venerdì prossimo alle Oblate (via dell'Oriuolo 24).
MILANO. L’autobiografia del poeta delle due terre Joseph Tusiani “In una casa un’altra casa trovo”, pubblicata da Bompiani, illuminerà il Centro Filologico Milanese, in Via Clerici 10, mercoledì 30 novembre, alle ore 17,30.