Partigiana ed ex senatrice di Rifondazione comunista è deceduta nella notte all'ospedale San Maurizio di Bolzano. È stata punto di riferimento del movimento femminista in Italia tanto da essere soprannominata la 'Grande Dame'
Sabato 22 giugno, ore 11:30 Fondazione Matera Basilicata 2019 Sala Community/ Stampa Complesso di Santa Lucia Via La Vista, n.1 Matera
Ministro Luigi Di Maio, sul manifesto di sei metri per tre (che inviamo in allegato), affisso al quartiere Tamburi di Taranto, spicca la più infame tra le ingiustizie che la provincia tarantina è costretta a subire da troppi decenni in numero francamente insopportabile.
Da lunedì 6 agosto, e per 14 giorni, nuovi manifesti di metri 6x3 saranno visibili in due punti della città. Due manifesti per denunciare la situazione ambientale e sanitaria tarantina posta ancora una volta in secondo piano rispetto alle “urgenze economiche della nazione”.
Il 5 maggio 1818 vedeva la luce l'uomo che, con i suoi libri, avrebbe scritto l'altra metà della storia del Novecento
Intellettuali - un folto gruppo di uomini di cultura -, che denunciano il fallimento dell’azione politica del maggiore supporter di Renzi.
Dall'adesione all'Agenda 2030 e all'Accordo di Parigi allo sviluppo sostenibile in Costituzione. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) propone un "manifesto" alle forze politiche in campo per le elezioni del prossimo 4 marzo.
Riceviamo e pubblichiamo - Da oggi e per due settimane, il nuovo manifesto dei Genitori tarantini apparirà sulle fioriere pubblicitarie di tutti i quartieri di Taranto.
Riceviamo e publichiamo comunicato sottoscritto - Noi, cittadine e cittadini democratici, lanciamo questo appello alle Istituzioni repubblicane. Attenzione: qui ed ora c’è una minaccia per la democrazia.
Il giornale, del 1° maggio 1925, è stato appena acquisito dall'Emeroteca Tucci di Napoli. Fino a luglio scorso si riteneva che il famoso documento fosse uscito solo sul "Mondo' di Amendola